L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] via di libri15, come un messaggio di consolazione, di liberazione e di gioia: la parola chiave era «misericordia diDio»16. Ma si sbaglierebbe a dedurre da testimonianze siffatte l’esistenzadi una cortina impenetrabile, impermeabile ai libri e alle ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] e ciò fa pensare che la loro stessa architettura presupponga l'esistenzadi un interlocutore (v. Benveniste, 1966-1974);
3) tutte linguistico, per il quale talune parole cariche di 'potere' (come il nome didio), non possono essere menzionate e vanno ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] telegrafica. Solo nella fase di espansione di una nuova tecnica l'esistenzadi una domanda sufficientemente forte diventa la conoscenza dell'ordine del mondo creato razionalmente da Dio, quanto il fondamento delle applicazioni pratiche del sapere. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ai tempi nostri si è creduto all'esistenzadi tradizioni conoscitive esoteriche, soprattutto in campo L'opera congiunta di Ptah, che creava le cose, e di Thot, che le metteva per iscritto, ricorda quella diDio e di Adamo nell'Eden. Dio creò gli ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] del castigo e la guarigione frutto della misericordia diDio; da questa credenza derivano le solenni processioni per cultura occidentale fin dalle sue origini. Il principale è l'esistenzadi una verità unica, materiale, che può essere vista e ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] , né l'intervento miracoloso diDio, momento per momento, per assicurare la concordanza di pensiero e materia, postulato generale dell'attività psichica, e si supponga astrattamente l'esistenzadi un materiale sensoriale per se stesso amorfo, si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'esistenzadi calcari e di grandi depositi di ossidi di ferro, di solfuri di metallo e di grafite, così come di gneiss, L'intero processo di contrazione e produzione di nuovi terreni era presumibilmente un processo guidato da Dio o teleologico. ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] solo recentemente.
l cristiani credono nell'esistenzadi un ordine teleologico e gerarchico dell'universo, al vertice del quale vi è Dio. Dio ha creato il mondo e ne ha stabilito le leggi. L'uomo è al di sotto diDio, ma è al vertice della creazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] si rende omaggio a Dhanvantari quale "dio originario, i cui piedi di loto sono venerati da dèi e demoni". L'introduzione menziona l'esistenzadi numerosi nighaṇṭu ('dizionari') precedenti; la redazione di questo testo può probabilmente essere fissata ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politico.
I termini della questione sono già presenti nell'affermazione di san Paolo (Romani, 13, 1) "non est potestas nisi a Deo", che legittima l'assetto politico esistente, facendolo discendere da Dio e dalla sua volontà orientata al bene, ma al ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...