• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [3131]
Biografie [601]
Religioni [462]
Storia [336]
Arti visive [350]
Filosofia [280]
Archeologia [280]
Temi generali [204]
Letteratura [201]
Diritto [174]
Storia delle religioni [120]

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] razionale a magia e stregoneria), la sua notorietà iniziò così a travalicare l'ambito tecnico. Il De existentia tenta di provare esistenza e natura di Dio in base alla scienza del tempo rifiutando le prove deduttive tradizionali, e dà un valore solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale Helmut Pulte Rüdiger Thiele Meccanica variazionale Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] un ordine nella Natura che indica l'esistenza di un Creatore intelligente. Con Leibniz, Wolff sostenne l'idea che la matematica fosse uno degli strumenti più importanti per tale forma di conoscenza della Natura e di Dio. Maupertuis e la loi du repos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] la legge, senza avere necessariamente coscienza dell'esistenza di questa; l'esperienza del reale costruisce un rapporto quello vero e reale, che, fabbricato dalle proprie mani di Dio, ci sta, per nostro insegnamento, sempre aperto innanzi". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarità e oggetto quantistico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico Catherine Chevalley Complementarità e oggetto quantistico L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] divini': Einstein ritiene che ci si possa rappresentare quello che fa Dio, per esempio essere sicuri che egli non giochi a dadi con il teoria quantistica in favore dell'esistenza di discontinuità negli scambi di energia. In tal modo Heisenberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali Alain Aspect e Philippe Grangier SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] non può essere probabilistica, come la celebre frase di Einstein ‟Dio non gioca a dadi" sta a significare, e quindi il carattere probabilistico della teoria quantistica è un'indicazione dell'esistenza di un livello sottostante che permetterebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – OTTICA NON LINEARE – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica quantistica, verifiche sperimentali (7)
Mostra Tutti

Torricelli, Evangelista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Evangelista Torricelli Carla Rita Palmerino Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] La decisione di non pronunciarsi sull’esistenza del vuoto è stata interpretata come segno di disinteresse per comprensione per Torricelli, nauseato dal costume […] di meschiar subito le cose di Dio ne’ ragionamenti naturali, dove che quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BONAVENTURA CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricelli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

Oltre la particella di Dio

Il Libro dell'Anno 2015

Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] differenti sapori. Nel caso del decadimento dei mesoni B neutri, la teoria prevede l’esistenza di un processo intermedio in cui i quark si scambiano un quark top, emettendo due bosoni W, particelle elementari che mediano la forza nucleare debole. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre la particella di Dio (2)
Mostra Tutti

Urano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urano Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] l'esterno, con le lettere greche α, β, γ, δ, ε. Le osservazioni successive del Voyager 2, rivelarono l'esistenza di altri quattro anelli più tenui: tre di essi (denominati 6, 5, 4) sono interni all'anello α, mentre il quarto (η) è intermedio fra β e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

Nettuno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nettuno Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] 1°47') e ruota, in 16 ore circa, intorno a un asse inclinato di circa 60° sul piano dell'orbita; l'albedo è circa 0.5; 1989, altri sei (v. oltre). È da ricordare che l'esistenza di N. era stata prevista teoricamente e indipendentemente da J.C. Adams ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SENSO RETROGRADO – SISTEMA SOLARE – OCCULTAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] cui osservanza e attuazione è ritenuta indispensabile per l’esistenza dello stesso ordinamento. Nel diritto penale l’o. in relazione al concetto di natura, si parla di o. naturale per indicare il complesso delle cause create da Dio e, in particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
eṡistènza
esistenza eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali