TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Emiliano, per un'area complessiva di 6500 km. e così pure quella del Tevere (10.000 kmq.). La struttura orografica della Toscana, ove hanno sì larga parte le conche chiuse, originò nel passato la formazione di bacini lacustri dell'esistenza dei quali ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sembra essere associata anche in altre scene, mentre altrove è il dio solo che si presenta, armato, in caccia, accompagnato dalle sue rotonda, ma la loro esistenza è assai verosimile, per la forma rotonda diun cospicuo numero di tombe, alle quali è ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ; Strab., VI; Dio. Cass., XLIX, diun bel ponte alto 10 m., i tre di Marsiglia, di cui uno soltanto ha lasciato vestigia, quello di Luynes, che aveva un ponte di 46 arcate, quello di Cahors che aveva un ponte a tre piani alto circa 50 m. ed esistente ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] scopo d'impetrare la protezione del dio sull'imminente vendemmia; la quale veniva poi aperta dal sacerdote stesso di Giove, il flamine diale, che operava il sacrificio diun'agnella. Col nome di Vinalia si celebrava un'altra festa: le Vinalia priora ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Firenze, L. rappresentò il sussulto di gioia dell'umanità alla venuta del Redentore, un impeto d'ardore verso Dio. Non è escluso che L. abbia per lo meno intuito l'esistenza dei capillari; è certo comunque avere egli segnalato in alcuni organi, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] anche gli sconosciuti con un sobrio e grave Dio sia laudato. I marinai un maggiore sfoggio di forme e migliore slancio verso il Rinascimento.
L'arte della maiolica in Abruzzo ebbe un grande sviluppo a causa delle stratificazioni di argilla esistenti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di sesso femminile, cui spetta la cura delle malattie; anche oggi, nonostante l'evangelizzazione progressiva, predomina lo sciamanismo. Concezione d'undio dei suoi atti il ministero, la cui esistenza dipendeva dall'approvazione delle due Camere. Per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tramandati dagli antichi, e alle tradizioni esistenti attualmente presso razze umane in stato di civiltà arretrata, provano che l' , un bene del primo occupante, non legato alla proprietà del terreno, ma vero dono diDio. Così le quaglie di cui ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] musicista e presuppone l'esistenzadi una comunità stabile, quella enfatizza l'artificiosità, l'identificazione del musicista (spesso un disc-jockey) con la macchina, e implica un concetto mobile di alleanza dei pubblici intorno a un asse musicale in ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] 'uomo lo diversifica da Dio e dalle pure intelligenze". E ricerca poi come il principio della persona informa di sé tutta la vita un'atrofia dei tubuli seminiferi, l'esistenzadi cellule interstiziali e puberali tipiche per il testicolo, e di ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...