È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] diun potere spirituale esercitato direttamente dal pontefice e diun potere temporale esercitato dall'imperatore quale messo diDio consacrato dal papa, doveva derivare un all'esistenzadi forme complesse; ed anzi, i pochi racconti enfatici di quelle ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di Buona Speranza, constatarono l'esistenzadi una grande terra di fronte alla costa di Mozambico e diun isolotto sulla costa di , quella dell'isola di Pasqua: per es., all'importante termine culturale di quest,isola atua "dio" corrisponde il hova ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] viene da Dio") ufficioso, settimanale, di 12 pagine, stampato con caratteri mobili. L'ufficiale Iblāgh (comunicazione) è un foglio l'importanza di avere l'Afghānistān dalla sua, e per l'Afghānistān la necessità di tutelare la propria esistenza.
Dal ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] diun'eredità che nessuno sembrava in condizioni di poter raccogliere. Così finiva nella storia di Roma il grande episodio cesareo: col prestigio diun nome, diun'impareggiabile gloria militare e di Gallie, attestateci come esistenti tuttora al tempo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] mezzo tra l'intelletto e Dio (Llibre de contemplació, 1272), lo chiude entro un alone di poesia nelle grandi composizioni romanzesche di Catalogna i titoli della sua esistenza e del suo posto nel mondo, fu quella di Manuel Milà i Fontanals e di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] in due parti, data l'esistenza del cosiddetto corridoio polacco.
La dio della folgore, Perkunas; capo religioso veneratissimo il Kriwe, che dimorava in un il riconoscimento, nel 1416 e 1430, diun Landrat degli stati prussiani non placò il ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] indirettamente comprovano l'esistenzadi una scuola pittorica alessandrina, le cui creazioni originali peraltro ci sfuggono.
Le pitture pompeiane, in cui gli elementi egizianeggianti sono palesi e numerosi, possono offrire un sicuro documento per ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] regno fu dichiarato soppresso, e la regione ordinata a provincia romana (Dio Cass., LXVIII, 17 segg.; R. Paribeni, Optimus princeps, II avesse avuto più lunga esistenza, ad essere sostituito con la nomina diun governatore separato per ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] di uno scopo da dare alla propria esistenza, in cui spirito di avventura, reminiscenze storiche, scoperte ambientali, memoria di una cultura autoctona, costituiscono gli elementi diun (Few of us, 1996, Lontano da Dio e dagli uomini; The house, 1997) ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] del Cid traduce tuttavia il travaglio diun popolo che vuole superare la frammentarietà politica per una più organica compagine nazionale e che è costretto a difendere i proprî confini, la propria esistenza e la propria fede minacciati dal mondo ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...