. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] essa cominciò a divenire un santuario, e ciò fu specialmente ai tempi del papa Damaso, il quale ricercò e adornò con le sue celebri iscrizioni molte tombe di martiri. L'editto di Milano (313) proclamò l'esistenza legale della Chiesa come società ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] in cui era tenuto, di altri i privilegi goduti; dal noto taccuino di Villard de Honnecourt trae la dimostrazione di una perizia disegnativa e diun'alta cultura; e ricorda l'esistenzadi veri uffici di disegno e di preparazione tecnica annessi alle ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] andava negli occhi al dio del Cielo (Mavu), un essere celeste, cioè nel Cielo personificato, si trovano già presso i popoli etnologicamente più antichi.
A parte i Pigmei africani, per i quali conviene aspettare che sia meglio accertata l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] quella gentilizia per tribù. L'esistenza in Sparta delle tribù doriche dei fortezza d'Itome e l'annessione diun vasto territorio a ovest del Pamiso di umanità che resero l'opera di Lisandro non duratura. L'uomo uscito dai "pari" era adorato come dio ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dei re celti (fig. 1), il culto del dio Beleno e il nome di origine locale, forse dal fiume Aquilis e già dell' senza dubbio l'esistenzadi una fiorente scuola locale.
Invece la ricchissima serie dei vetri aquileiesi mostra un senso della linea e ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] del padre desideroso di occultare al figlio i mali dell'esistenza, un vecchio, un malato e un putrido cadavere. Gli reggia. Le vesti di fine mussolina di Benares non son più adatte a un asceta mendicante. Egli le depone e il dio Ghaṭīkāra, disceso ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] "difesa della famiglia e diDio"; per contro, i sindacati, favorevoli a Goulart, minacciavano di scendere in piazza. Si esistenza miserabile diun contadino come se si trattasse della vita diun santo. In Cabral torna a manifestarsi, ma in forme di ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] spetta all'ordine naturale (p. es., l'esistenzadiDio); altre trascendono ogni limite d'intelligenza creata, la tra i cattolici sia possibile. Questa questione è appunto l'oggetto diun'opera famosa del card. Newman (An essay on the development ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] L'esistenza nel luogo diun antico e venerato santuario, e la sua posizione centrale rispetto alle principali vie di a lasciare la sua insostenibile opposizione contro il titolo di "Madre diDio" dato dalla Chiesa e dai Padri alla Vergine ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Verbo, e il Verbo era in principio, ed era presso Dio. Se non che la salvezza da lui procurata sarebbe stata di Ario e dei suoi seguaci). "Vi fu un quando in cui non era, e prima di venire all'esistenza non era, e anche il suo essere fatto ebbe un ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...