DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] di Gavi che costituivano un tributo d'affetto del D. alla città natale ed anche un modo per chiudere idealmente il cerchio della sua esistenza, riprendendo un Tempo è oramai di riposare il mio sabato, di sacrare mente e cuore al Dio dei padri nostri" ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] del superiore di consacrare la sua esistenza per la evangelizzazione centrale, Verona 1923; A. Capovilla, Il servo diDio mons. D. C., Verona 1928; W. Wohnhaas D. C., Bologna 1957; P. Catrice, Un audacieux pionnier de l'Eglise en Afrique, Lyon 1964 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] di capostipiti di famiglie di codici che lo avevano convinto dell'esistenzadi due tradizioni manoscritte, discendenti da un nozione di analogia del Maritain per far comprendere il processo di ascesi di Dante attraverso saggezze ordinate a Dio. Anche ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Verrà giorno, io lo spero in Dio, in cui riuniti tutti, celebreremo delusione amorosa per Peppina Morosini). Diun lungo viaggio in Oriente, compiuto insieme Il 1848. Fonti bibliogr. e documentarie esistenti presso l'istituto, Milano 1948, p ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] con il capitolo iniziale del primo libro, restituisce un’immagine di Ristoro come uomo del suo tempo: dopo avere ribadito l’unicità di questo mondo, Ristoro conclude l’opera lodandone Dio come unico artefice e reggitore.
L’immagine dell’universo ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] esistenza umana è insito in Dio e nei suoi misteriosi disegni provvidenziali.
L'elenco delle opere del L. (un cultura musicale italiana del Novecento, in Atti del XXXVII Convegno di studi,… Abbadia di Fiastra… 2001, Macerata 2003, pp. 397-457; L' ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di Trento e si dedicò alla scrittura. Nel 1762 era ultimata l’Esistenza contro il frate trentino Giovanni diDio (Francesco Staidel) Judicium de duobus tipografica.
Nel 1768 uscirono le Riflessioni diun italiano, che accorpavano testi stesi in ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] feticci della società contemporanea (la scienza, la tecnologia). Dal punto di vista di Orsola Nemi, era inevitabilmente incompleta un’esistenza priva del pieno ‘riconoscimento’ diDio, e in tal senso era critica anche nei confronti dei cristiani ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] 'esistenzadi una polarità assile. Solo nel 1725,dopo tante controversie sulla natura dei coralli - ancora nel 1699 F. Imperato e, nel 1725,Marsili li definivano vegetali - J. A. Peysonnel ne aveva rivelato le caratteristiche animali. Di fronte ad un ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] vie per una maggiore conoscenza e amore diDio.
Il 28 luglio 1612 il F. mancano poi, in vista forse diun loro inserimento nell'enciclopedia, alcuni - si è persa ogni traccia. Della loro esistenza ci danno indicazioni lo stesso F. nella Lettera sopra ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...