Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Presupposto ineludibile per la coniazione di moneta è, dunque, l'esistenzadiun'organizzazione sociale ed economica politicamente strutturata, tale da assumere il ruolo di garante diun valore riconosciuto e accettato. Di fatto, le prime esperienze ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che il fine ultimo di ogni attività economica risiedesse nell'abbellire la casa diDio: passato piuttosto tardi nella per essere sostituite da nuovi corpi architettonici. L'esistenzadiun monasterium, cinto da una palizzata, è documentata già ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] unitaristi", nome derivato dal loro concetto dell'unicità diDio, o tawḥīd) e infine guidandoli nella rivolta contro racconta dal canto suo che un anacoreta cristiano rivelò al fondatore idriside l'esistenzadiun'antica città chiamata Saf proprio ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] temi centrali non sono le imprese meravigliose diundio o quelle quasi divine diun sovrano invincibile; ma sono le passioni comprende come alcuni studiosi sembrino farsi un punto di onore col negare l'esistenzadiun'arte alessandrina; ma v. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 'esistenzadiun artigianato italico, non etrusco, fu intravista in occasione dei primi scavi di Capua (1845), didi gusto dedalico. Un tipo di antefissa simile, ma assai più rozzo e ancora affatto sub-geometrico, proviene da Lucera e mostra undio ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] esistenzadiun nartece è testimoniata solo nelle chiese di maggiori dimensioni; talvolta esso è collegato anche a una serie di nel Fayyūm e recano l'effigie di Iside che allatta Horus o Horus-Arpocrate, il diodi origine siriaca Herôn. Pitture mobili ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. inizia a Roma nel 4° secolo. Il primo c. di cui si ha notizia è quello fatto erigere, all'epoca di per ipotizzare l'esistenzadiun c. contemporaneo a quello di S. Clemente (Guidobaldi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] da quattro angeli in volo; al di sopra del nimbo crociato appare la mano diDio. Nella lastra sinistra dell'altare è molto simili si presenta il problema relativo all'esistenzadiun primitivo nartece di fronte all'ingresso principale a O. Appare ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] stagioni astrali) la notizia dell'esistenzadiun tipo di c. di rocca di non particolare qualità importato dalla diun califfo: una brocca, del 975-996 (Venezia, Tesoro di S. Marco), sul cui collo compare l'iscrizione cufica "La benedizione diDio ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] dimensioni delle piramidi segnalavano che la tomba che stava sotto o dentro di esse ospitava il corpo diundio, non quello diun uomo. Naturalmente la costruzione delle piramidi richiedeva un grande impegno da parte degli Egizi, non solo dal punto ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...