ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] , l'uomo, il cosmo e Dio.La ripartizione della fascia zodiacale in dodici zone corrispondenti ai mesi dell'anno, allora scandito dalle attività agricole, permetteva di porre ognuna di queste sotto l'egida diun segno zodiacale. Gli esempi sono ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Nilo secondo le fasi del Sole, il dio Ra degli Egizi: a oriente del esistenza umana: lavorare, abitare, divertirsi. Di contro, Frank L. Wright immaginò una città diffusa nel territorio, chiamata Broadacre City, basata sull’assegnazione diun acro di ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] ; essi rivelano l'esistenza in origine di una illuminazione diretta del e lo sguardo fisso sulla mano diDio che fende le nubi; il lancio crociera. La navata centrale comunica per mezzo diun passaggio con il deambulatorio e la cappella assiale ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] la cattedrale e il palazzo vescovile. È attestata l'esistenzadi statuti comunali a partire dal 1195 (Stapleton, 1840-1844 presentano un'ornamentazione a morbide foglie d'acanto e scene figurate (Incredulità di s. Tommaso, Anima in seno a Dio) il ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] nella città: costituisce un'eccezione la lapide funeraria del 'servo diDio' Paulo (m. nel di apostoli denunciano la presenza diun artista più raffinato, attivo oltre il 1340, anno di morte del committente.Tra le altre opere di scultura esistenti ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] Borkowski, 1975), un teatro e delle terme (Lefort, 1943; Skeat, 1964). Il trasporto, sotto il califfo al-Mahdī (775-785), di numerose colonne di marmo verso la Mecca (Die Chroniken, 1857) fa presupporre l'esistenzadi sontuosi edifici tardoantichi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dall’araldica delle due famiglie. L’esistenzadiun disegno progettuale di Michelangelo per la cornice, pur abbigliato in veste rossa officia il primo sacrificio per la riconciliazione diDio con gli uomini. La scena è affollata e animata da gesti ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] della storia tese soprattutto a porre in evidenza da un lato l’esistenzadiun disegno divino al suo interno, dall’altro la specificità di ciascuna epoca che, in quanto manifestazione di quel disegno, non può essere considerata inferiore a quelle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ., x; Plin., Nat. hist., xxxi, 25; xxxvi, 24; Vitr., viii; Cass. Dio, liv, ii; Sen., Ep., 83). Nel 19 a. C. Agrippa allacciò a R. in rapporto a nuove esigenze di culto; forse per onorare la tomba, esistente, diun altro martire sconosciuto, oppure i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] undio o una dea (Macrob., Saturn., 3, 9). A una società formata da uomini siffatti è logico che tutto dovesse sembrare superfluo e anche un Tabula Peutingeriana, che indica in essa l'esistenzadiun tempio di Augusto. Il vento Hippalos citato da ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...