La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] sostenere l’esistenzadiun pur limitatissimo Stato pontificio, quando fu sollevata la questione dei conflitti di competenza tra 1985.
7 Sulla fiduciosa e generica attesa diun intervento straordinario diDio in difesa dei diritti della Chiesa cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti diun problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] svolgersi a Roma probabilmente alla luce anche di altri fattori, di cui l’imperatore doveva avere consapevolezza, funzionali al progetto di una Chiesa unitaria che egli andava perseguendo: l’esistenzadiun ‘primato’ ancora ideale del vescovo della ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , la quale a sua volta opera per cause seconde e regge la «storia ideale eterna ». La storia di Vico è quella diun’umanità cui Dio assicura l’esistenza, non la felicità, né l’ordine politico, non l’accumulazione progressiva delle conoscenze e delle ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] fra i contemporanei a parlare di Elena, sottolinea l’esistenzadiun profondo legame fra Costantino e di Teodora quando, preso da ammirazione per la nobiltà di Elena, la sua bellezza e il favore di cui ella gode agli occhi diDio, desidera da lei un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] si pongano come antagonisti democratici, né dall'esistenzadiun regime democratico rispetto al quale esse si , l'amore umano (cuore) è trasmutato in sacrificio gradito a Dio, unico e non rinnovabile perché totale".
Al confronto con questi richiami ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] quella morte era stata effetto diun giudizio diDio, e che il giudizio era stato di condanna all'inferno: " di Rachi; ma, riconoscendo legalinente, non appena tolto il trono al fratello, la esistenzadiun populus Romanorum affidatogli in virtù di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] esistenzadiun «problema di fondo: Rapporto Cei-Santa Sede-Stato italiano»37.
L’altalena di aperture e chiusure di anglicano J.A.T. Robinson, Honest to God, London 1963 (tr. it. Dio non è così, Firenze 1965), che tra 1963 e 1965 raggiunse le 750.000 ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] . Il mondo romano era abituato a imperatori che si sceglievano undio cui affidare le sorti proprie e, quindi, dell’Impero. ragione, era ormai vanificata dalla sanzione imperiale dell’esistenzadiun’unica religione e della sua ortodossia. Nei primi ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] a quale dio appartenga il segno vittorioso e quelli rispondono evasivamente che non si tratta diundio terreno ma diundio celeste; di Siria») il racconto eusebiano della morte di Galerio e si trova poi costretto a postulare l’esistenzadiun ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , vorrà a torto il sacrificio dell’individuo alla sua chimera del Dio-stato; e ritornerà alla barbarie, per cui la vita umana non esistenzadiun partito politico di ispirazione cattolica, benché non confessionale, era comunque agevolato il disegno di ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...