Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] anche a York. La questione concernente l’esistenza in città diun palazzo adatto a ospitare la corte è tuttora 325 Costantino, «simile a un angelo diDio […] smagliante nei bagliori di fuoco della sua porpora arricchita di oro e pietre preziose»100 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Dendra in Argolide è stata accertata la presenza diun s. sul quale il defunto stava disteso. Con ciò ha riacquistato verosimiglianza l'ipotesi circa l'esistenza allegoriche della maiestas (Agnello diDio o il monogramma di Cristo tra agnelli o ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] diun infinito numero di angeli, arcangeli, cori di anime sante, guarda la presenza raggiante del Dio, non sono riprodotti nel settimo volume di Roman Imperial Coinage; la sola indicazione della loro esistenza si trova nella annotazione a RIC VII ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , mentre assume un atteggiamento ostile alla Chiesa nel continente. Nel 1879 il Grande Oriente di Francia decise di eliminare il paragrafo delle costituzioni in cui si riconosceva fondamentale la fede nell'esistenzadiDio e nell'immortalità ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] e avere rivendicato per il cristianesimo la condizione di unica vera religione, in quanto contempla un unico Dio e difende l’unità del Padre e del Figlio, lo scrittore cristiano riferisce dell’esistenzadi eresie e scismi tra i cristiani e inserisce ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] i contorni diun netto peggioramento rispetto alla situazione già esistente. Si salva solo la scelta di Costantinopoli quale da Dio in quanto suo inviato107. La fondazione di Costantinopoli è interpretata come diretta conseguenza di questa vanità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] l'attività dei demoni, degli angeli e in ultima analisi diDio, di cui si potevano ravvisare le tracce nel mondo naturale, doveva essere che è anche il titolo diun manoscritto attribuito a Ferreira e ancora esistente. Si è ipotizzato tuttavia che ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] giustificazione, che ha il sapore diun’apologia, scritta alla fine del IV secolo, di rituali del III secolo a tutti noti, spinge lo storico a dare credibilità all’esistenza dell’usanza liturgica di una consacrazione del vescovo alessandrino da ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] diun testo non rivisto dall'autore, una sorta di copia "pirata" (Fontaine), ricavata forse dalle note stenografiche prese su tavolette di cera. L'esistenzadi ", che riporta il discorso alla conoscenza diDio (De Lubac), ma anche nei contenuti ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di πόλιϚ che costituisce, dunque, un esperimento di grande rilievo storico; ma non possono tuttavia cancellare una serie di contraddizioni, che stanno alla base dell'esistenzadi , il movimento delle paci diDio, avviato dalle autorità religiose e ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...