«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] non si può parlare di diritto canonico, che verrà all’esistenza più tardi, poiché il contenuto di questi scritti spazia dalle vescovo svolge un servizio pubblico nella nuova città, nell’ecclesia diDio, una comunità di cittadini (cioè di battezzati). ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] : un territorio punteggiato da numerose città di significative dimensioni che, se consente di riconoscere l’esistenzadi una della Gran Madre diDio, edificio commemorativo del ritorno dei Savoia, proprio davanti al ponte di pietra realizzato nel ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] soluzione di condurre un’esistenzadi secondo piano, priva dei diritti di successione revocati come ai pagani, oppure di avviare una dell’armonizzazione, dal momento che esso è ispirato da Dio. Con il consiglio degli ecclesiastici che popolano il suo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] vero e del falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta ebbe un figlio e riprese la sua attività di pubblicista, riconciliandosi con la Chiesa alla fine della sua esistenza.
34 ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] agisce, e non meno ma più di colui che ha agito»22. Un secondo punto va posto in evidenza. Come si vedrà, nella riflessione politica neoplatonica è di centrale importanza stabilire l’esistenzadi azioni o pratiche distinte dalla semplice conoscenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] la necessità di individuare le connessioni esistenti tra il lavoro dei meccanici e quello dei fisici, tra la teoria e la pratica, erano espressione diun atteggiamento decisamente radicale: erano un'esortazione all'elaborazione di una nuova filosofia ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] i miei stessi voti, una generale concordia fra tutti i servitori diDio, anche l’intero apparato dello Stato avrebbe guadagnato un mutamento corrispondente ai pii sentimenti di tutti»): una concordia già messa alla prova dalla vicenda donatista ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di pesare come un macigno sullo stomaco del popolo, cesserebbe la guerra all’ebreo». E si ricordava infatti: «L’ebreo, ha il Dio «certamente l’esistenza e la gravità del pericolo ebraico»38. Due anni più tardi, nel 1937, un altro collaboratore de ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di diverso - perlopiù di radicalmente diverso - dalle nazioni esistenti prima di allora.
In questa nuova prospettiva i tre principî di da Dio, di classificare gli uomini, come destino politico intrinseco anche se di là da venire, sono un mito; ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] . Anche questo libro, nel quale Diderot ha esposto la relatività della morale cristiana e l’imperfezione di tutte le prove dell’esistenzadiDio, ebbe un ampio impatto e provocò una nuova reazione da parte della Chiesa cattolica. Nel medesimo anno fu ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...