Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] sociali i quali postulavano l'esistenzadiun istinto gregario o di una mente collettiva, Freud affermava Freud, che vi fosse unDio che ha creato il mondo e che agisse come benevola Provvidenza, che esistesse un ordine morale nell'universo e ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Callisto e di Pretestato sull'Appia), denuncia senza alcun dubbio l'esistenzadiun controllo, di cosa sola, così che si chiama Padre e Figlio il solo Dio e questa realtà essendo un solo prosopon non può essere due e così il Padre ha compatito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] lessico stesso dell’esistenza sensibile. Pico li fa però risuonare in toni nuovi nel vivo diun discorso che proprio volta sbagliare quei corpi celesti che sempre obbediscono al volere diunDiodi bontà con immutabile ordine. Ma – essi rispondono – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile diun profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] altresì l’attività assistenziale, provvidenzialistica e finalistica diun’intelligenza sovraceleste. Dio non è il fine ultimo dell’ordine universale Ciò significa che egli esclude non solo l’esistenzadiun volere libero e intelligente, ma anche il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] dei lavori della cattedrale che dimostrano l'esistenzadiun'amicizia e di buoni rapporti di lavoro tra G., Filippo Brunelleschi e Donatello il regno di Diocleziano, scelsero la morte piuttosto che accettare di scolpire un'immagine del dio Esculapio. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] non sarebbe affatto affine al cristianesimo: infatti «il Dio cristiano – scrive Rensi – è unDio che esiste fuori del mondo, e che esiste – è in realtà un’etica eteronoma, che implica, da ultimo, l’esistenzadi «un’entità superumana e trascendente». ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] prima volta. dopo lunghissimo tempo, l'esistenzadiun lontano cristianesimo orientale, nestoriano, attraverso la leggenda pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi diDio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71; D. Willi, ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] cattolici e poi cara al Maistre - dell'esistenzadiun complotto teso alla distruzione della religione cattolica, presto svanire ogni illusione: il C., alla vigilia di Tolentino, era ormai rassegnato: "Prego Dio che si faccia il trattato, e la pace: ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] fatta per essere venduta, segno dell'esistenzadiun certo culto). Perduto è, invece, il dipinto del refettorio di S. Marta, cui si è di fare una scelta decisa e radicale e dar seguito a ciò che ognuno, per opera diDio, ha già dentro di sé.
Un' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] che avrebbe potuto essere giustificata dall'esistenzadiun toponimo nei dintorni di San Gimignano; il Repetti, tuttavia inserì la disputa delle quattro virtù davanti al trono diDio in una delle due redazioni dell'Annunziazione.
Pietro Ridolfi ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...