Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] ab initio qualsiasi intervento divino nella vita umana, come l'Incarnazione o la Resurrezione, e la Geschichte esistenzialista, che offre un'interpretazione fenomenologica e simbolica di Gesù quale ci viene presentato dalla tradizione primitiva della ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] seriamente di questo punto, da cui dipenderanno in larghissima misura il futuro della Chiesa, la sua unità e la sua rilevanza esistenziale. L'ortodossia ha già dato un contributo decisivo in questa direzione e molto di più farà in futuro.
II. Un ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ancora, ma fu spesso amalgamato con dottrine husserliane che gli erano del tutto estranee: ne derivò una forma di ‛esistenzialismo' di cui non si hanno quasi tracce altrove.
Fra i filosofi d'origine inglese la risonanza della fenomenologia prima del ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] quel che riguarda la tecnica del verso (Crise du vers), sia in rapporto a situazioni morali di eccezione, letterarie (Rimbaud) o esistenziali (si veda il roman de l'aventurier e il roman de l'aventure di cui parla A. Thibaudet). Questo ‛segno-tema ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di cui dirà Battaglia che «nella neoscolastica aveva trasfuso una vena non saprei dire se di spiritualismo critico o di esistenziale pessimismo», cit., p. IX.
81 C. Giacon, La seconda scolastica, 3 voll., Milano 1944-1950.
82 Così I. Biffi, Filosofia ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] angoscia che neanche l'atto amoroso riesce a lenire. I volti recano espressioni sofferte, smorfie, riflesso di un dolore esistenziale. In Kokoschka, i frammenti di una realtà caotica, non più comprensibile e governabile dall'uomo, sono restituiti in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] è il caso di ricordare.
La letteratura di pensiero (critica, politica, saggi biografici) si impernia sulla polemica fra gli esistenzialisti, i cattolici (J. Maritain, H. Massis, ecc.) e i marxisti (H. Lefebvre, Navelle ecc.). Non del tutto spenta è ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dissoluzione del grande stile e del senso: fra l'incolore nausea di Sartre e il virulento vomito, linguistico ed esistenziale, di Cèline. Nel suo ‟monologo interminato" (v. Contini, 1977, p. 790) Céline ritrae furiosamente la vita - specie nel Voyage ...
Leggi Tutto
esistenzialista
eṡistenzialista s. m. e f. e agg. [der. di esistenziale] (pl. m. -i). – Chi o che partecipa al movimento filosofico e letterario dell’esistenzialismo: gli e.; i filosofi e.; anche, come agg., dell’esistenzialismo, concernente...
esistenziale
eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...