• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Antropologia culturale [12]
Temi generali [13]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [8]
Diritto [7]
Biografie [7]
Diritto civile [6]
Biologia [7]
Lingua [6]
Lingue e dialetti nel mondo [5]

Evoluzione culturale umana, processi della

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] dispersione, è la regola che assicura l'integrazione della banda mentre i rapporti fra bande sono resi possibili dalla regola esogamica che determina lo scambio delle donne (ibid., p. 54). Inoltre le bande non conoscono altre forme di gerarchia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI

totemismo

Enciclopedia on line

totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] totem. Un altro tabu, ugualmente importante, è quello dei matrimoni all’interno del gruppo totemico; molti studiosi consideravano in effetti l’esogamia e il t. come due aspetti del medesimo fenomeno. Sul piano del mito, il t. si manifesta in cicli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CULTO DEGLI ANTENATI – SISTEMA DUALISTICO – NATIVI AMERICANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totemismo (1)
Mostra Tutti

TRIBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBÙ George MONTANDON Vincenzo ARANGIO-RUIZ * . Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] clan, sia (ma su questo non tutti gli autori sono d'accordo) di un clan molto vasto che, con un altro clan opposto (esogamici l'uno rispetto all'altro), forma il gradino sociale superiore; la tribù, formata, infatti, secondo le regioni, sia da due, e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – APPIO CLAUDIO CIECO – GALLIA CISPADANA – TAVOLE DI GUBBIO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBÙ (3)
Mostra Tutti

INIZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIZIAZIONE Nicola Turchi . L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] manifestazioni varie, soprattutto ronzio del rombo. Le istruzioni degli anziani vertono sulle norme relative ai connubî (v. esogamia), sulle leggi che riguardano il totem della tribù, l'obbligo di obbedire agli anziani, la storia mitica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIZIAZIONE (4)
Mostra Tutti

totem

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

totem Adriano Favole Un animale o una sua raffigurazione venerati da un gruppo Il termine totem ha una storia importante nelle scienze sociali. Da esso deriva il concetto di totemismo con cui si sono [...] del proprio gruppo – ossia gli altri ‘parenti’ del totem – appariva come l’origine di un’importante regola sociale, l’esogamia, vale a dire l’obbligo di sposarsi fuori dal ristretto gruppo di parenti. L’interpretazione del totemismo Alcuni studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totem (1)
Mostra Tutti

CASTITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] le numerose norme che presso molte popolazioni regolano il matrimonio, allo scopo di evitare l'unione tra congiunti (v. esogamia, totemismo). Chi si accosta alla divinità deve trovarsi in stato di purità sacrale, detta dai Latini castimonia; di qui ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ATTO SESSUALE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTITÀ (3)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] presso quelle tribù a un ciclo di gadā): ciò che riconnette anche l'esogamia con i riti dei gadā. Era infatti antica consuetudine Galla l'osservanza dell'esogamia, sia nella forma sopra riferita, sia nell'altra (esistente oggi fra i Bararetta ... Leggi Tutto

Astinenza

Universo del Corpo (1999)

Astinenza Red. Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] , ma una norma generale che si sviluppa con l'organizzazione sociale e che dà origine nelle società claniche all'esogamia, è la proibizione dell'accoppiamento tra consanguinei e affini (v. incesto), fatta eccezione per i membri di famiglie reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – CRISTIANESIMO – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astinenza (1)
Mostra Tutti

Lévi-Strauss, Claude

Enciclopedia on line

Lévi-Strauss, Claude Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] elementari dell'organizzazione di tutte le società umane, in primo luogo il principio bifronte dell'incesto e dell'esogamia. Gli uomini non possono contrarre unioni sessuali e matrimoniali all'interno di una sfera, culturalmente variabile, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévi-Strauss, Claude (2)
Mostra Tutti

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] il tabù dell'incesto, ed è questa proibizione di sposarsi fra parenti stretti, piuttosto che una qualche regola generale di esogamia locale, che spesso costringe gli uomini dei piccoli villaggi a cercar moglie al di fuori della propria comunità. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eṡogamìa
esogamia eṡogamìa (o exogamìa) s. f. [comp. di eso-2 (o exo-) e -gamia]. – 1. In etnologia, la consuetudine, o l’obbligo, di scegliere la moglie fuori dal proprio gruppo sociale. 2. In biologia, la riproduzione sessuale che avviene per incrocio...
eṡogàmico
esogamico eṡogàmico (o exogàmico) agg. [der. di esogamia] (pl. m. -ci). – Relativo a esogamia; anche sinon. di esogamo. ◆ Avv. eṡogamicaménte, per esogamia: organismi, individui, specie che si riproducono esogamicamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali