ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] stile sono anche gli affreschi del katholikón del monastero di Vatopedi del 1312, che sono stati ridipinti tranne che nell'esonartece. In questi manca l'intensità espressiva che caratterizza le figure di Panselino e, in alcune scene, è evidente un ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] con cupola (poi crollata in un momento imprecisato), transetto e nartece. Nel 1317 l'arcivescovo Gregorio fece costruire un esonartece a due piani, di carattere palaziale, con porticati aperti retti da pilastrini e colonne, fiancheggiato da due torri ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] basiliche di Cherson, detta Uvarova dall'archeologo Alexsej S. Uvarov, che la scoprì nel sec. 19°, con nartece ed esonartece, era preceduta da un grande atrio e presentava struttura a tre navate divise da colonne marmoree; affreschi e pavimenti ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e torre occidentale; le navate laterali sono divise da quella centrale mediante arcate su pilastri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] Sofia comporta altre variazioni minori, ma non altera comunque l’impianto generale dell’edificio: un ampio quadriportico precede un esonartece e un nartece, coperti da una serie di volte a crociera; un articolato sistema di ingressi, delimitati da ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] nel 1969 sotto la direzione di P. Lazaridis, prosegue tuttora. La prima a essere scoperta fu una basilica a tre navate con esonartece ed exonartece, ambone ottagono con due scale e ampio atrio quadrato. La sua lunghezza è di m 88,50 e la larghezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] presumibilmente iconografie precedenti. Tra gli esempi più significativi vanno citati, sul monte Athos, le raffigurazioni presenti nell'esonartece di Vatopedi e in quello di Dochiario e nei refettori della Grande Lavra e di Dionisio.Il ritratto di ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] romana.Oltre che nelle illustrazioni di manoscritti, o in rari rilievi in pietra (per es. il piccolo l. scolpito nell'esonartece del duomo di Lucca), i l. compaiono in forma monumentale, a partire dal sec. 12°, nella decorazione pavimentale di alcune ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] della raffinata e rigorosa architettura tardobizantina, caratterizzata dalla policroma decorazione dei paramenti murari, risalgono l’esonartece e il parekklèsion della chiesa del Salvatore in Chora (Kariye Giāmi‘), il parekklèsion della chiesa ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] e di 1509,20 per il transetto (Mandl, 1933, p. XXI). Malgrado la precoce attribuzione a Soria della facciata con esonartece (1626; Baglione, 1642, p. 97), d’austero accademismo protobarocco, l’unico «architetto» citato nelle note di cantiere dopo la ...
Leggi Tutto
esonartece
eṡonartèce s. m. [comp. di eso-2 e nartece]. – In architettura, il vestibolo più esterno di alcune basiliche protocristiane, corrispondente al braccio anteriore dell’atrio a quadriportico.