GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] di S. Caterina, in Riv. della Società storica varesina, XV (1981), pp. 153-156; P. Frigerio - P.G. Pisoni, L'esperto esorcista, in Verbanus, IV (1983), pp. 348-350; G. Bonomo, Caccia alle streghe. La credenza nelle streghe dal secolo XIII al XIX con ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] dovranno essere trascorsi due anni dal battesimo per iniziare il percorso clericale con le funzioni di lettore o di esorcista; in seguito dovranno trascorrere cinque anni per accedere all'ordine degli accoliti e dei suddiaconi e quindi, se giudicato ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] nel 1165 a ‘riscrivere’ la Vita di Ranieri (morto in fama di santità il 17 giugno 1160), descrivendolo come un potente esorcista, unico in grado di difendere la città dall’assalto dei demoni. All’inizio del 1167, con il profilarsi della spedizione ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] , Non aprite quella porta), poi mediante lo straordinario successo di pubblico di William Friedkin (The exorcist, 1973, L'esorcista), Brian De Palma (Carrie, 1976, Carrie, lo sguardo di Satana) e John Carpenter (Halloween, 1978, Halloween ‒ La notte ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’essi produrre frutto. Lo stesso sacerdote quasi sempre presente dove si discuteva di ‘religione’ smetteva l’abito dell’esorcista e del confessore e talvolta dava qualche notizia della disciplina arcani»5.
Il crogiolo
Del «cenacolismo di nuovo tipo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] stato ben più difficile da diagnosticare, e men che meno da curare, sulla base dei sintomi specifici:
Quando un āšipu (medico/esorcista) si reca alla casa del malato, se per strada vede un coccio conficcato, il malato non dovrà preoccuparsi. Se la ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] processo sarebbe volontario, invece non posso fare a meno di aver paura guardando, per es., The exorcist (1973; L’esorcista) di William Friedkin, mentre non riesco a sentirmi terrorizzato, neanche volendo, guardando un film horror non riuscito.
La ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] . In un altro caso riferisce che, da ragazzo, aveva conosciuto e ascoltato chi aveva ucciso il presbitero Marcellino e l'esorcista Pietro (Epigrammata Damasiana, nr. 28), ai quali dedica un epitaffio. L'epitaffio per papa M. è connesso con quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento, Torino 1984.
G. Levi, L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, Torino 1985.
G. Levi, I pericoli del geertzismo, «Quaderni storici», 1985, 58, pp. 269-77 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] milione di dollari al giorno, nel deprecabile Scary movie 2, dove avrebbe parodiato il Max von Sydow prete di L'esorcista: eppure, al di là del connubio esosità più pigrizia, proprio in questo lampeggiante crepuscolo Brando sembra raccogliere il suo ...
Leggi Tutto
esorcista
eṡorcista s. m. [dal lat. tardo exorcista, gr. ἐξορκιστής] (pl. -i). – 1. In genere, chi compie esorcismi. 2. In passato, appartenente al terzo degli ordini minori della Chiesa cattolica, che aveva la funzione, oggi riservata ai...
esorcismo
eṡorcismo s. m. [dal lat. tardo exorcismus, gr. ἐξορκισμός, der. di ἐξορκίζω: v. esorcizzare]. – Scongiuro mediante il quale la persona investita di un potere sacro si dichiara capace, in forza di questo suo potere o dell’invocazione...