(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] trasformazioni urbanistiche, insediamenti ebraici ecc.); l’espansione degli insediamenti israeliani nella città e del 12° secolo. Presso la porta di Giaffa è la Cittadella ottomana, con la Torre di David, importante nodo nel sistema di fortificazioni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] piccoli proprietari instaurò una tirannide ‘non dispotica’ proficua all’espansione della città. Un ulteriore passo verso la democrazia diretta 11°; affreschi sec. 14°). Dell’epoca ottomana sussistono alcune moschee poi trasformate, come quella presso ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] nel corso del 20° sec.) e della conseguente espansione topografica; questa è avvenuta in diverse direzioni, anche quando l’edificio fu trasformato in moschea dopo la conquista ottomana –, lo sviluppo in audace equilibrio statico di cupole, semicupole ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] così nel gioco della grande politica europea, mentre dal 1683 (sconfitta ottomana di Vienna), anche l’Austria accentuò la sua gravitazione con il : la Russia, con i suoi immutati obiettivi di espansione; la Gran Bretagna e l’Austria, interessate all ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] , per una lunghezza di oltre due chilometri, sul Bulvàr Atatürk. L’espansione urbana è caratterizzata dal grande sviluppo assunto dai sobborghi attorno alla vecchia città ottomana e al quartiere di Yeniṣehir e dalla nascita di quartieri periferici ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] al 300 d. C. e in conseguenza della grande espansione territoriale dello stato sabeo, la cui capitale permane a (850-923 eg., 1446-1517), caduta sotto i colpi della conquista ottomana; prima di esse, a cavallo fra gli sciiti Ṣulaiḥidi e gli egiziani ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] d'Oriente diede il via a una fase di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione di una nuova cinta muraria posta a km. C. (1204-1261), infine la caduta della stessa in mano ottomana (1453) - hanno inferto a quello che fu il patrimonio ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] eseguite in argilla cruda di forte spessore.Poiché l'espansione demografica e le esigenze di sicurezza mal si conciliavano visibile nei suoi rifacimenti successivi, per lo più di epoca ottomana. A breve distanza da questo nucleo sorge la moschea dei ...
Leggi Tutto
Albania
Repubblica parlamentare, nella parte sud-occid. della Penisola Balcanica, con capitale Tirana. Le più antiche testimonianze della presenza umana in A. risalgono al Paleolitico medio (siti di [...] a formarsi la civiltà degli illiri, che ebbe la maggior espansione nell’Età del Ferro, come testimoniano necropoli (valle del . fu divisa in piccoli principati autonomi sottoposti alla sovranità ottomana. Nel 19° sec. si accentuarono le rivolte, fra ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] a vela, e si svolgeva in navigazioni costiere. L’espansione commerciale dei Micenei nel Mediterraneo orientale e occidentale è avendo ottenuto a Lepanto una vittoria decisiva sulla flotta ottomana (1571), restarono chiuse nel Mediterraneo, mentre la ...
Leggi Tutto