FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] precaria condizione in cui si trovava lo Stato dopo decenni di guerre ininterrotte e dopo la recente, confusa, esperienzarepubblicana - gli rese però sempre difficile reperire il denaro necessario a finanziare le sue iniziative. Sarebbe stato questo ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Stati preunitari» (L’Italia come problema storiografico, p. 188), dal primo volume sui longobardi e bizantini sino all’esperienzarepubblicana. Con Rosario Romeo condivise la direzione della Storia del Mezzogiorno d’Italia in 15 volumi (in 19 tomi ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] edizione egli premetteva un'introduzione in cui faceva i conti, prendendone le distanze, con la sua giovanile esperienzarepubblicana, che lo aveva impegnato anche culturalmente con la stesura di alcuni scritti sul pensiero di Mazzini.
Nel 1917 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] ‘ducalisti’, e il padre che grazie ai contatti con i liberali locali fu presidente della Municipalità durante la breve esperienzarepubblicana di Martina Franca del 1799 da essere schedato come ‘reo di Stato’ insieme ad altri familiari, rimase orfano ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] : ad ogni modo sembra esser stato alla base della complessa, interlocutoria posizione assunta dallo Sterbini.
Durante l'esperienzarepubblicana del 1849 il B., anche se membro del Comitato dei circoli italiani, non fu più personaggio di primo ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] , si spinsero fino al punto di occultare o addirittura censurare alcuni atti ufficiali del periodo della breve esperienzarepubblicana. In particolare, il M. rivolse la sua attenzione ai verbali delle Consulte e Pratiche, cioè delle convocazioni ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] anni in cui dava egli stesso le notizie.
Si disse nato a Napoli ma figlio di francesi; fu molto vago sulla sua esperienzarepubblicana nel 1799 e collegò l'attività di membro del governo provvisorio - con la congiura, la fuga e la condanna - a un ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] ecclesiastica, era stato membro dei Dodici di provvisione del Comune di Milano e priore durante la breve esperienzarepubblicana iniziata nel 1447; dopo il 1450 ricoprì a lungo una delle due cariche di sindaco del Comune e fu soprastante alla Zecca; ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] 1799.
Tornato in patria all’inizio di febbraio, visse da protagonista la breve – ma intensissima – esperienzarepubblicana. Immediatamente nominato membro del Governo provvisorio, tenne per un periodo la presidenza del Comitato di legislazione e ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Mazza - Tomasello), in contatto con i sostenitori delle razionalizzazioni ecclesiastiche leopoldine, il M. fu coinvolto nella breve esperienzarepubblicana del 1799 e fece parte della Municipalità di Firenze (Turi, pp. 155 s.), cosa che pagò con ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...