MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] senza indugi i suoi beni e soprattutto le carte asportate dalla sua abitazione.
La rottura di Morone con l’esperienzarepubblicana probabilmente si era già consumata da quando era emerso il governo ‘plebeo’ degli Ossona e degli Appiani, dietro il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ebbe però successo nel consolidamento della democrazia repubblicana; nel 1933, la vittoria elettorale dell’ abbiano attraversato la poesia di Karyotàkis facendosi portavoce dell’esperienza surrealista. Ma l’esempio forse più significativo è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] giorno o di un'ora, è diviso tra esperienze della singolarità ed esperienze di massa, tra scambi dialogici e scambi luogo è da tenere presente l'impatto della Costituzione repubblicana del 1948 che aveva fissato principi, quale quello generale ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] generico dell'uomo ad associarsi, ma da una comune esperienza religiosa, che naturalmente ha dato la spinta alla formazione per uno scopo pericoloso fu represso sin dall'epoca repubblicana; ma più specialmente sotto l'Impero. E altrettanto è ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] gamma delle opzioni ma rendono più difficili le scelte, così che le esperienze di l. individuali saranno segnate, per es., più dal numero dei legislativo ispirato ai valori della democrazia repubblicana e aderente ai principi delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ; rimasero i corpi ausiliarî, i quali però, dopo l'esperienza della rivolta del 69 e 70 (v. oltre), soltanto 1871 jusqu'à nos jours, Parigi 1914; R. Suster, La Germania repubblicana, Milano 1923; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen Reiches ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Napoli e di Sicilia (1734-59), aveva dato una sana esperienza politica e che ebbe la fortuna di avere accanto ministri come diedero la loro adesione uomini dalle tendenze più disparate: i repubblicani, i progressisti come il Prim, i seguaci di O' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . L. Lorwin, Il primo anno della N. R. A., in Nuove esperienze economiche, a cura della Scuola di scienze corporative dell'università di Pisa, Firenze riuscì in parte; ciò che gli valse dai repubblicani l'epiteto ironico di halfbred (come dire il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinese ha impersonato nel dottor Sun Yat-sen l'idea repubblicana. Dopo la morte dell'imperatrice madre nel 1908, nessuno da Gregorio XVI (1831-1846), si cercò di giovarsi dell'esperienza passata e l'opera dei singoli gruppi fu meglio disciplinata, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e Via Repubblicana, lo scheletro, per così dire, di un reticolato.
Probabilmente la Bononia dei tempi repubblicani era compresa 1659-1739), che portò all'estero l'arte e l'esperienza della decorazione scenica. Vittorio Bigari (1692-1776) e Stefano ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...