TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] libertà (GL), movimento politico liberalsocialista a pregiudiziale repubblicana, che si proponeva di riunire tutte le che affiancò le truppe degli Alleati nello sbarco di Anzio, un’esperienza che nel 1947 avrebbe ricordato nel libro Il mio diario di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] ha dato un contributo assolutamente decisivo anche l’esperienza del volontariato garibaldino, in larga misura di anche la scelta compiuta dal più autorevole di questi patrioti ex repubblicani, Garibaldi, che nel 1860 guida l’assalto militare al ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] della Georgia alla Cis. L’involuzione autocratica dell’esperienza di Saakašvili ha progressivamente accresciuto le fila dei ministro – ha aperto un nuovo capitolo nella storia repubblicana della Georgia e, significativamente, ha segnato il primo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] e il XV secolo, consolidatasi nella vita politica in epoca repubblicana e medicea e ben dotata di terre. All’epoca del privata all’intervento pubblico in questo settore.
In pochi anni le esperienze di Meleto e di Pisa ebbero una grande eco in tutta ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] di redazione della prima serie de Il Politecnico, un'esperienza nata nel 1839, interrotta nel 1844 e messa a a un "partito nazionale" nel quale avrebbero dovuto confluire repubblicani e monarchici costituzionali (La pace, Genova 1856), così come ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] nonostante la giovane età aveva già maturato una considerevole esperienza giornalistica, fu chiamato a Torino da Carlo Michele aver espulso dall’Ateneo di Cagliari due studenti di fede repubblicana. Per Sbarbaro – che nel 1881 pubblicò a Parma L ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] cura di L. Cecchini, Ancona 1997; F. Paolini, L'esperienza politica di O. Z. Un repubblicano fra Mazzini, Mill e Sorel, Venezia 2003. Sull’azione politica, sono pure da vedere: M. Tesoro, I repubblicani nell’età giolittiana, Firenze 1978, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] e cesarea, d'accordo in ciò con la tradizione repubblicana e umanistica di Firenze. Lo scopo del suo commento schietta al presente, a un presente che, data l'ormai lunga esperienza di vita del L. abbracciava anche il primo e medio Quattrocento, ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] studi, lo distolse dai libri per fargli provare la dura esperienza di mozzo a bordo di un suo veliero. Circa , Napoli, Roma-Bari 1987, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; P. Totaro, Il potere di L.: politica e ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] raccontato di sé, della sua formazione giovanile e dell’esperienza di guerra, in quella sorta di dialogo con il figlio si è tradotta in una partecipazione alla vita politica repubblicana: dapprima in raggruppamenti che intendevano difendere i valori ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...