LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] complicità con il terrorismo.
Con l'esaurimento dell'esperienza dell'unità nazionale e il ritorno del PCI lavoratori chimici…, Roma 1986, passim; G. Pallotta, Cronache dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] stato recuperato nel periodo successivo.
Mortati credette nell’esperienza del ventennio (come evidenziano gli scritti coevi), Mortati aveva investito molto nel disegno della costituzione repubblicana. Il testo costituzionale del 1948 venne in quegli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] 39).
Questo atteggiamento fu mutato radicalmente dall'esperienza della seconda guerra mondiale. Profondamente segnato dalla pp. 63 s.; S. Colarizi, Storia dei partiti nell'Italia repubblicana, Roma-Bari 1994, pp. 96-99; G. Parlato, La Nazione ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Della filatura sì occupò soprattutto il C.; formatasi una buona esperienza in campo cotoniero (dal 1913 ricoprì anche diversi incarichi ad abbandonare la sua linea dichiaratamente filo-repubblicana. Superato brillantemente un processo di epurazione ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] in un comitato per lo studio delle autonomie regionali. Rientrato, dall'esperienza azionista, nel Partito repubblicano, sostenne all'inizio del '46, ne La Voce repubblicana una polemica con L'Osservatore romano sull'obbligo del voto, cui era ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] relative ai rapporti con le province lombarde, con Venezia repubblicana e con i militi pontifici al confine ferrarese. 1869 (Ai miei elettori, Genova 1869). Ma la sua esperienza di deputato nella capitale Firenze fu breve: la legislatura si ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] .
Nel suo ormai evidente sforzo di ricalcare l'esperienza paterna il G. non poteva trascurare il Sudamerica, aveva chiesto la convocazione di una Costituente per rinnovare su basi repubblicane il paese.
Gli ultimi anni del G. trascorsero tra la ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] nel dopoguerra, il 20 febbraio 1946. Nella sua lunga esperienza di insegnamento ebbe così modo di formare un’intera -luglio 1943 del materiale più antico (Diplomatico, archivi repubblicani e medicei) verso sedi reputate più sicure nei dintorni ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] illiberali: una linea in chiave antidispotica e "repubblicana" che si trasformava in una critica indiretta al 'intelligenza del jus naturale; l'approfondarsi nel loro spirito; l'esperienza; l'equità" erano le doti che dovevano assisterlo nel suo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] trovare per l’orfano una figura che abbia qualità ed esperienza assimilabili a quelle paterne. La formazione del bambino, dopo Firenze e sopra tutto s’innalza il vessillo della libertas repubblicana di Firenze.
Gli studi che tra anni Settanta e ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...