Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ottenere l'ambita cittadinanza romana. Non è raro all'epoca repubblicana il caso di stran; eri che si vendano a spese relative, venne a una conclusione già segnalata dalla comune esperienza e che è stata chiamata legge dei consumi: la parte relativa ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nel quale la caccia è vietata anche al proprietario; l'esperienza ha dimostrato l'inefficacia di questo tipo di istituzione che costa facoltà di proibirla.
Con l'avvento della "libertà repubblicana" le licenze vennero sospese, e quindi, per motivi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] (1930).
La marina finlandese non ha potuto servirsi dell'esperienza di ufficiali finlandesi in servizio nella marina russa, non Nel marzo 1919 le nuove elezioni portarono una maggioranza repubblicana; il 17 luglio 1919 fu proclamata la repubblica e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] l'Accio catalana che si dichiara apertamente repubblicana; a sinistra si schierano coloro che, frutti di quell'arbitrarismo o volontarismo estetico fiorito ai margini di larghe esperienze culturali e messo di moda da Eugeni d'Ors (nato nel 1882 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] che non c'è diritto senza interesse, l'esperienza insegna che a ogni interesse non corrisponde necessariamente incompatibilità fra queste leggi e lo sviluppo commerciale della Roma repubblicana. Infine il mutuo ebbe una nuova disciplina da Silla, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , sorte in base al regime di libertà dell'età repubblicana, formarono un vasto tessuto di persone giuridiche, più o Agl'istituti sopra delineati è affidata una delle più grandiose esperienze politiche del mondo contemporaneo.
Bibl.: B. Mussolini, I ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene addirittura in uno facili e quasi sempre imprudenti generalizzazioni, l'esperienza di questi ultimi quarant'anni succedutisi alla ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ove è necessaria; ivi ha trovato e trova le sue esperienze più interessanti. Verso la fine degli anni trenta vi furono degli l'Assemblea costituente doveva decidere la Costituzione repubblicana. La Costituzione soppresse tutte le giurisdizioni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ma anche la loro tradizione di geloso attaccamento alla "libertà" repubblicana di Siena. Il B. conosceva bene questa tradizione della della natura e delle sue leggi attraverso l'esperienza, conforme all'insegnamento galileiano. Se èdifficile provare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] dopo Campoformio, era tornato, senza mai abbandonare la propaganda repubblicana, a dedicarsi agli studi; fra le opere che vale la non avvalersi del contributo conoscitivo offerto da un’esperienza sensatamente orientata; la natura umana, che si eleva ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...