MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] con la monarchia e non solo con la forma repubblicana. Alla libertà e ai mutamenti interiori della natura umana 391; E. Belligni, Lo scacco della prudenza. Precettistica politica ed esperienza storica in V. M., Firenze 1999; L. Avellini, La biografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] koinè culturale. Determinante nella sua formazione una fondamentale esperienza di studio e di vita: il soggiorno a la scoperta della ricostruibilità della storia romana arcaica e repubblicana attraverso la critica delle fonti; si passa con lui ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] città, ponendosi come mediatore tra il più illustre degli intellettuali repubblicani e il duca (si vedano le lettere, datate 1542, e dimostrano con logica implacabile che, vista l'esperienza concreta di ciascuno, la condizione animale è assai più ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] unità l'essere; e se i fati ci niegassero un'Italia repubblicana, sarebbe per me stoltezza non volere un'Italia" (ibid., , XII-XIII (1986), pp. 107-149; C. Salvo, L'esperienza giornalistica messinese di G. L., in Nuovi Quaderni del Meridione, XXV ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] regimi passati, compreso quello sabaudo; la soluzione repubblicana era l’unica strada per la formazione della nazione 171-200; D. De Donno, «Con l’Italia nel cuore». L’esperienza di un patriota mazziniano (Nicola Valletta, 1829-1815), in «L’Italia è ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] e, il 14 ott. 1917, la promozione a tenente.
Della propria esperienza di guerra il G. ha lasciato un'attenta e vivace testimonianza nel senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana, in esecuzione di una disposizione transitoria della ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] alle critiche di A. Gramsci (ibid., pp. 111-113, poi in L'esperienza politica dell'Italia, Firenze 1924, pp. 17-26, 27-32, volume in aveva contribuito a sconfiggere - come la tendenzialità repubblicana, il dirigismo economico e il mito dell'azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] progetto, risuonerà anche nei lavori della Costituente repubblicana.
Dal punto di vista dell’approfondimento e dar loro vita e vigore [...]. Ora niente vieta, e l’esperienza credo ne confermerebbe i buoni effetti, che le università, le accademie, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] prospettiva politica, come provano anche le sue frequentazioni.
Dall'esperienza del soggiorno a Padova e a Venezia nacque la il resto della sua vita, rimase coerente con le sue idee repubblicane e non si adattò mai al principato mediceo, come fecero ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ampiamente edotto. Diversi anni dopo ricorderà così quest'esperienza: "Mentre mancavano da tutte le parti gli avvisi Firenze 1969; J.W. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà repubblicana, Bologna 1977, ad Ind.; G. Benzoni, Castrino, Francesco, in ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...