Poeta statunitense (Wilkinsburg, Pennsylvania, 1926 - Nelson, New York, 2009). Di famiglia quacchera, laureatosi nel 1949, ha insegnato letteratura in varie università. Alla vasta risonanza suscitata dalla [...] poet built (1986) e The death of Cock Robin (1987). Incentrata su una delicata rivisitazione dei momenti più critici di un'esperienza personale, la poesia di S. è spesso accomunata a quella di R. Lowell, suo maestro, e dei "confessional poets", dai ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico paraguaiano (Villarrica 1897 - Città di Messico 1966). Nel 1948 fu presidente della Repubblica e dal 1956 al 1965 ambasciatore nel Messico. L'attenzione ai problemi del proprio paese [...] 1938), El paraguayo y la lucha por su expresión (1945), Como se construye una nación (1949). La nostalgia del paese natale vibra in Motivos de la tierra escarlata (1952), mentre ispirato alla sua esperienza messicana è Elegías de Tenochtitlán (1953). ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] riunisce composizioni degli anni Cinquanta, è l'evento che segna il passaggio della poesia slovena dall'intimismo neoromantico all'esperienza del neo-espressionismo, in cui Z. esprime il suo dolore di fronte alla realtà della guerra, della morte e ...
Leggi Tutto
VIVANCO, Luis Felipe
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a San Lorenzo del Escorial il 22 agosto 1907. Formatosi, negli anni che precedettero la guerra civile, attorno al gruppo neocattolico della [...] (Madrid 1935), soprattutto l'opera della maturità Tiempo de dolor (ivi 1940), in cui si fanno più rigorose tanto l'esperienza classica dello stile e dei metri che l'ispirazione a fondo religioso-esistenziale. La crisi di quella poetica induce V. a ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] metà del secolo, successivamente alla morte di Federico ma ancor prima della morte di Manfredi, l’avvio di questa esperienza poetica. In essa ai tradizionali motivi amorosi se ne affiancano altri che sono espressione della nuova coscienza cittadina e ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] , Stato poetico, in Religio, sett. 1934, p. 480; A. Bocelli, Spirito d'armonia, in Il Mondo, 10 ag. 1954; A. Frattini, Un'esperienza poetica, in L'Osservatore romano, 2 dic. 1956; D. Valli, Vita del linguaggio nella poesia di C., in La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
CARCANO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati, figlia del conte Maurizio. La nobiltà dell'origine e le cospicue sostanze familiari gli permisero [...] dei contemporanei), intelligente amico e mecenate di condiscepoli del collegio senese: "è alla radice di questa prima esperienza culturale del C. un sicuro patrimonio letterario acquisito alla scuola dei classici e rinvigorito dalla grande tradizione ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] .
Vita e opere
Diplomato alla Phillips Exeter Academy, arruolato in marina durante la seconda guerra mondiale, tradusse la sua esperienza nel romanzo d'esordio Williwaw (1946), cui fecero seguito In a yellow wood (1947) e il controverso The city ...
Leggi Tutto
Poema allegorico in terzine di G. Boccaccio, composto probabilmente nel 1342.
Colto da un dolce sonno, il poeta è guidato da una donna bellissima a un castello nelle cui sale sono affrescati i trionfi [...] , estraneo al temperamento artistico di Boccaccio, che si è rifatto alla letteratura didattica e, in particolare, all'esperienza dantesca: evidente è infatti l'influsso della Divina Commedia nello schema e nel procedimento allegorico, comunque negli ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Alessandria d'Egitto 1863 - ivi 1933). Di cospicua famiglia costantinopolitana poi decaduta, trascorse parte della giovinezza in Inghilterra; tornato nella città natale, vi condusse una vita [...] gli intenti gnomico-didascalici, le scelte linguistiche, K. percorre, mirando al sublime, i varî gradi di un'esperienza estetica tanto più straordinaria in quanto congiunta alla pratica dell'amore omosessuale. Questa coscienza della propria oltranza ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...