TORRE, Guillermo de
Carmelo SAMONA'
Poeta e critico spagnolo, nato a Madrid il 27 agosto 1900.
Come poeta, la produzione e la fama di T. restano legate quasi esclusivamente agli anni che seguirono la [...] prima guerra mondiale e al movimento dell'"ultraismo", parente non lontano della nostra esperienza futurista, del quale T. fu forse il più autorevole rappresentante (Hélices, Madrid 1920). Più cospicua e prolungata l'opera di critico: non solo l' ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] a cavallo dei due secoli, nell'Italia settentrionale, dagli echi della Rivoluzione francese prima, dall'esperienza napoleonica subito dopo, e infine dalla Restaurazione.
Già influenzato dalla filosofia francese (Condillac) fin da quando frequentava ...
Leggi Tutto
Scrittore (Kiev 1911 - Parigi 1987). Figlio di un medico, frequentò la facoltà di architettura all'università di Kiev, interessandosi contemporaneamente al teatro con una intensa attività di attore e scenografo [...] (V rodnom gorode, 1954, trad. it. Nella città natale, 1955; Kira Georgievna, 1961, trad. it. 1961). Tra i saggi dedicati alle esperienze di viaggio, merita di essere ricordato Po obe storony okeana (1962; trad. it. Di qua e di là dall'oceano, 1965 ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] Conrad prestò per vent'anni servizio in Marina (prima in quella francese e poi in quella inglese) e di quell'esperienza fece il tema delle sue opere letterarie più importanti. Nel 1886 acquisì la cittadinanza inglese. Morì a Bishopsbourne nel 1924 ...
Leggi Tutto
Scrittore lettone (n. Nerea 1896 - m. 1962); partigiano nella lotta per la libertà nazionale, dal 1921, stabilitosi a Riga, si dedicò alla letteratura. Dal 1944 in esilio, in Germania prima, poi negli [...] USA Si segnalò con la raccolta di racconti Pasaules dārdos ("Nel fracasso del mondo", 1920), ispirati all'esperienza della guerra. Pubblicò numerosi romanzi (Tīruma ļaudis "Gente dei campi", 1927, suo capolavoro; Trĭs laimes "Tre fortune", 1929; ...
Leggi Tutto
Poeta peruviano (1837-1904). Tra i maggiori esponenti dell'Ottocento letterario peruviano, dal lirismo dei primi racconti (Edgardo o Un joven de mi generación, 1864) passò poi ad opere in cui la romantica [...] esaltazione del sentimento panamericano e dei vincoli che uniscono la patria alla storia di Spagna, attraverso l'esperienza letteraria del parnassianesimo francese, trovò forma equilibrata e classicamente composta (Elegía á la muerte de S. M. el rey ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Emanuele Trevi
(App. IV, III, p. 710)
Poeta e sacerdote italiano, morto a Milano il 6 febbraio 1992. Ha vissuto gli ultimi anni, gravemente ammalato, fra Milano e Sotto il Monte [...] (Bergamo), confortato dal definitivo riconoscimento critico del valore e dell'originalità della sua esperienza lirica.
Oggetto di solidale ammirazione anche da parte di illustri protagonisti della poesia contemporanea come A. Zanzotto, L. Erba, G. ...
Leggi Tutto
Romanziera americana (Germantown, Pennsylvania, 1832 - Boston 1888). Seconda di quattro figlie dell'educatore Amos Bronson, dedicò tutta la vita alla famiglia, che praticamente mantenne da sola quando [...] diede fama e denaro. Il primo riconoscimento come scrittrice lo ebbe con Hospital sketches (1863), un resoconto della sua esperienza d'infermiera a Washington durante la guerra civile. Numerosi romanzi della A. fanno ormai parte dei classici per la ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] scienziato-poeta che, penetrando nei segreti della natura, si accorge come essa superi sempre se stessa. È stata poi l'esperienza romantica a conferire a quell'esultanza un carattere più meditato e riflesso: e il risultato tipico è, ancora una volta ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] adottato in tutto il Sudamerica.
Di nuovo tra i banchi
La scuola dove Alberto Manzi tornò alla fine della sua esperienza televisiva era la stessa dove già insegnava da anni e dove sarebbe rimasto fino al conseguimento della pensione, l’istituto ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...