Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] su animali, e in particolare su primati. Il citato esperimento di Nicolelis e Chapin ne ha costituito una prova di fattibilità attività neuronale connessa a una condizione sensoriale o mentale, e in questo ciclo continuo si esprimerebbe la ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] può condizionare il modo in cui queste vengono esperite. Ad esempio, laddove manchino i termini McManus), New York 1979, pp. 117-151.
Lin, T., Mental disorders in Taiwan 15 year later, in Mental health in Asia and the Pacific (a cura di W. Caudill ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] gli esseri umani sono guidati dalle proprie rappresentazioni mentali in un duplice senso: in quanto gli tale prospettiva è rappresentato da un gioco alla base di numerosi esperimenti economici, noto come ultimatum game. Il gioco funziona così: ci ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] compromettere l’idea di libertà, persino se i risultati di questo esperimento si potessero applicare a tutte le decisioni umane (il che, nella catena causale che a partire da certi stati mentali (desideri e credenze) porta al compimento di quell’ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] sebbene nei suoi scritti egli dia conto di numerosi esperimenti sugli animali e di numerose osservazioni cliniche, gli elementi percezione sensoriale e il movimento volontario, nonché i processi mentali, la cui sede era individuata nel cervello e i ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] induce il sonno a onde δ, è stato invece identificato in esperimenti di circolazione crociata tra due conigli, in cui il sonno indotto è inoltre tralasciato di osservare che sogni e contenuti mentali sono presenti anche in fasi di sonno prive di onde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di suoi secreti»); è ‘matematica’ in quanto ricostruzione mentale e rispecchiamento della realtà («in quanto che consiste circa veridicità, e magari svelarne di nuovi con personali ‘esperimenti’; ma non implica una indagine delle leggi generali del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] il gruppo di Magoun, il centro individuato da Krehl.
L'esperimento dava esito negativo, il centro di Krehl era insensibile alle variazioni e della patologia del comportamento e dei processi mentali, come quella avanzata negli anni Sessanta da Edward ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] attività viene espletata, l’insieme dei rimedi giuridici esperibili dai governati per ottenere giustizia dall’autorità pubblica.
occupasse l’attività amministrativa all'interno dell’organizzazione mentale di un nostro giurista d’antico regime.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] a un linguaggio dato. La macchina fu utilizzata per un esperimento, che però non andò oltre la fase iniziale, sulla frequenza per una visione integralmente materialista della vita organica e mentale. Egli entrava così nel merito di problemi sui ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...