Diritto
E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale [...] consistente nel provocare artificialmente, nelle condizioni più favorevoli per essere indagati, fenomeni naturali. E. mentale (Gedanken Experiment) è quello eseguito in una situazione immaginaria e descritto schematicamente, senza riguardo alla ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] ’ intesa come il s. in comune a un enunciato e alla sua traduzione in un’altra lingua, con l’esperimentomentale della ‘traduzione radicale’ (Word and object, 1960), Quine è pervenuto a conclusioni scettiche circa la possibilità stessa di una ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] Q. estese le sue obiezioni anche alla più generale nozione di significato, di cui, attraverso l'esperimentomentale della traduzione radicale, mise in evidenza il carattere di postulazione ingiustificata: ogni asserzione è significante soltanto all ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Locke l’idea complessa di s. nasce dalla correlazione mentale di idee semplici provenienti da sensazioni visive e tattili concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. L’esperimento non può dirci niente sulla struttura dello s., ma ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] ipotesi ausiliaria per salvarlo. Dirà I. Lakatos che esperimenti cruciali sono ‟visti come tali decine d'anni dopo ma la nuova posizione non ha alla propria base un'assiomatica del mentale, come la precedente non l'aveva dell'atto percettivo. La ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] a quella euclidea e così via. Al limite, ogni progresso della scienza è dovuto proprio a una ‛finzione', a un esperimentomentale analogo a quello utopico, di cui poi si è cercata la verifica. Anche nell'utopia come nella scienza è essenziale il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] era incompleta in quanto entrava in contraddizione con qualunque ragionevole criterio di 'realtà'.
L'idea centrale dell'esperimentomentale EPR riguardava due particelle che interagiscono e successivamente si spostano lontano l'una dall'altra. Se gli ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] del corpo e dalle sue capacità percettive e introspettive. Un esempio emblematico di tale atteggiamento fu l'esperimentomentale o immaginario della statua di Condillac, progressivamente animata con l'introduzione successiva dei cinque sensi, donde ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] l'accelerazione costante del moto di caduta libera dei gravi in condizioni ideali, che Galileo formulò con un esperimentomentale e tentò di verificare sperimentalmente. La statica di Archimede influenzò in profondità le sue ricerche di idrostatica e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] dell’arco?» (In Aristotelis Physicorum libros commentaria, 641, 13 segg.).
Filopono prosegue poi con l’esposizione di un esperimentomentale: si immagini un insieme di potenti macchine a vento che cercano di spingere un oggetto. Queste non avranno ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...