Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] compromettere l’idea di libertà, persino se i risultati di questo esperimento si potessero applicare a tutte le decisioni umane (il che, di vista. Da una parte, a livello dell’analisi concettuale, molti filosofi criticano la tesi che il possesso di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] di studiare gli aspetti architettonici e il significato concettuale dei sepolcri dell'epoca delle Divine Adoratrici Archeologico Germanico, ma anche - con un interessante esperimento - sul materiale fotografico antico riesaminato nei suoi particolari ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] non si vuol far ricorso a un metodo debole come l'esperimento mentale, come si può valutare l'incidenza di un certo analizzate, allora per ottenere un buon risultato l'apparato teorico-concettuale di cui ci si serve deve essere ben articolato. La ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] interpretativi. È rimasto celebre, sotto questo profilo, l'esperimento che va in genere sotto il nome di 'effetto in cui l'istanza narrativa si avvale intimamente di un momento concettuale e riflessivo). Ora, se si pone attenzione al fatto che una ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] così largo uditorio un concreto messaggio politico. La seconda volta l’esperimento non riesce e l’operetta si interrompe dopo poco più di deve interrompersi, per lasciare spazio a un’elaborazione concettuale legata a un singolo episodio e a tecniche ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] corrisponda a un minimo morale; piuttosto dal suo configurarsi come concettualmente premorale (p. 239).
A queste conclusioni giunge dopo aver tentato – come egli racconta – «l’esperimento» su se stesso, già dalla fase della loro incubazione, dall ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] e dal lato opposto rispetto alla sorgente. L’essenza dell’esperimento è che sul secondo schermo si osservano frange di interferenza, – che va ben al di là del mero interesse concettuale, pur grandissimo – di questa nuova disciplina.
L’algoritmo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] attività viene espletata, l’insieme dei rimedi giuridici esperibili dai governati per ottenere giustizia dall’autorità pubblica.
infatti, per quanto destinato ad attraversare un’area concettuale grosso modo corrispondente a quella dell’attività di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] cui lunga amicizia e della cui arte medica aveva fatto esperimento, di versargli il veleno preparato da tempo, quello stesso la lingua in cui pensa, arrivando ad arricchire il corredo concettuale della sua scuola, come nel caso del termine e dell’ ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] carattere in parte evanescente della stessa categoria concettuale delle ADR), atteso che il carattere non la legittimità, restando tale possibilità subordinata al previo esperimento di una procedura chiaramente ricalcata sulla falsariga delle ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...