La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , 2081, spec. 2111; per una ricostruzione storica della distinzione concettuale tra insolvenza civile e commerciale, ci si permette il rinvio a è fuori discussione, tanto più dopo il fruttuoso esperimento della procedura per l’omologazione.
41 Per una ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] comunque addetto alla vendita, per prova, presentazione pratica o esperimento». E sempre nell’ottica di un’estensione della tutela si di merito successiva alle Sezioni Unite. La premessa concettuale di questa seconda linea di lettura sta in ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] attività viene espletata, l’insieme dei rimedi giuridici esperibili dai governati per ottenere giustizia dall’autorità pubblica.
infatti, per quanto destinato ad attraversare un’area concettuale grosso modo corrispondente a quella dell’attività di ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] carattere in parte evanescente della stessa categoria concettuale delle ADR), atteso che il carattere non la legittimità, restando tale possibilità subordinata al previo esperimento di una procedura chiaramente ricalcata sulla falsariga delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dalle ceneri del 1848-49 resterà in piedi solo l’esperimento sabaudo. Spesso si è portati a ritenere che la forza di ordine politico per tutto il 19° sec., uno spazio concettuale che nel corso dell’Ottocento assume caratteri e condizioni diversi pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] dottrina liberale, che si scagliò contro lo sciagurato esperimento della proporzionale, invocando un ritorno ai tranquillizzanti scenari colpevole di avere costruito il proprio edificio concettuale sulla base di un marcato agnosticismo politico. ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] si viene a conferire alla sentenza corretta un contenuto concettuale e sostanziale completamente diverso14. Per altro verso, si è la conseguenza che, da un lato, è consentito l’esperimento del relativo procedimento di correzione e, dall’altro, deve ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] uno o di alcuni punti di vista ... Nella sua purezza concettuale questo quadro non può mai essere rintracciato empiricamente nella realtà; fatto parlare dell’Unione europea come di un esperimento nel cosmopolitismo istituzionalizzato (Beck, U., L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] gli scritti precedenti. Ma un vero e proprio baratro concettuale si frappone ormai con la riflessione della prima metà del e di porsi quindi in ravvicinata sintonia con i grandi esperimenti riformatori d'oltralpe, dai tentativi di Anne-Robert-Jacques ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] a tale ultima condizione essa risulta comunque soddisfatta dall’esperimento dell’interrogatorio di garanzia ai sensi dell’art. richiamo all’art. 311 c.p.p., l’autonomia concettuale del procedimento di riesame propriamente detto disciplinato dall’art. ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...