Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] volo. Lo stesso manoscritto contiene (nel f. 88v) il famoso esperimento al riguardo, con un’ala posta sul fianco di un monte, Atlantico, f. 7r) appartengono allo stesso orizzonte concettuale, dominato da una concezione della macchina come imitazione ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] comunità o regioni, protratta nel tempo, sono metodiche abbastanza simili all'esperimento di laboratorio.
2. Il metodo statistico comporta l'elaborazione concettuale di dati comunque raccolti. Utilizzando diversi metodi di raggruppamento, come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] con finalità socioantropologiche ed estetiche, nel cui sistema concettuale e pratico rientra anche la musica.
L’utopia suoni consonanti. Oggi come allora il lettore ‘vede’ gli esperimenti che Galilei narra con sovrana retorica nel contesto della sua ‘ ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] conscio, quel che il soggetto eredita accanto a ciò ch'egli esperisce. Ma se il Sé junghiano non è tanto diverso dall' Prinzipien der Mechanik, dove il simbolo è solo il modello concettuale dell'ente fisico. Lungo questa strada, del confronto con la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] erano emerse "conformità di vita e di costumi". Su un piano concettuale il filosofo ravvisava la radice di simili 'conformità' nell'azione della all'esperienza e addirittura, almeno in certi casi, all'esperimento, ma questa istanza, che a più o meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] in generale, le suggestioni originali non intaccavano la struttura concettuale di riferimento, e venivano presentate, quasi sempre, come potremmo definire protosperimentali. È a tutti noto l’esperimento che Galilei avrebbe operato dalla Torre di Pisa ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...