Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] dell’Asante nelle sue aree occid., la regione fu teatro nel tardo Ottocento della penetrazione tedesca, avviata dall’esploratore Gustav Nachtigal che, sulla scia di una precedente presenza missionaria e mercantile, concluse trattati con i capi locali ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore ligure, nato a Voltri il 21 novembre 1841, morto a Sassari il 2 settembre 1901. Non compì studî regolari; seguì Garibaldi in Sicilia. Appassionato cacciatore, nel 1871 si unì [...] fiumi dell'isola. L'anno dopo (1876) ottiene dal governo della Nuova Galles del Sud la scialuppa a vapore Neva per una nuova esplorazione del Fly, che questa volta egli risale da solo per 800 km. fin nel cuore dell'isola in vista della gran catena ch ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] D'Annunzio, II, Il "Giornale di bordo" di G. B., in Nuova Antologia, marzo 1948, pp. 213-251; A. A. Baratti, G. B. pittore-esploratore, in Idea, III (1951), n. 34, p. 3; P. Scotti, Il contributo di G. B. alla geografia del Sud-America, in Atti del XV ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888; morto il 25 giugno 1935 a Genova dove era cresciuto all'arte e aveva vissuto. Avviato agli studî di ingegneria, li lasciò per la scultura, [...] fu ferito e molte volte decorato. Fu membro del Salon d'Automne di Parigi. Suo primo monumento è quello all'esploratore Giacomo Bove in Acqui; ma solo quello commemorativo dei Mille a Quarto (1911) gli diede larga rinomanza. Riluttando al verismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] alla Royal Society di cui divenne membro nel 1713.
La Nuova Francia
Economia coloniale
Fino al 1600, i tentativi di esplorazione delle Americhe intrapresi dalla Francia ‒ dai viaggi in Canada di Jacques Cartier (1491-1557) e di Jean-François de La ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] conseguì la laurea nel 1884.
Dava così seguito a una tradizione familiare di particolare levatura: il padre Nicola, esploratore e descrittore della flora dell’Italia meridionale e ‘botanico della Real Casa’, era direttore del giardino botanico reale ...
Leggi Tutto
Africa equatoriale francese (AEF)
Africa equatoriale francese
(AEF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i quattro territori del Gabon, del Medio Congo, [...] Nigeria. Il primo stanziamento francese sull’estuario del Gabon risale al 1839, ma l’espansione nell’interno si deve all’esploratore italiano Pietro Savorgnan di Brazzà, che aprì alla conoscenza vaste regioni. La penetrazione a N del 10° lat. è molto ...
Leggi Tutto
Storico e archivista (Castelnaudary 1815 - Parigi 1897). Prof. alla École des Chartes e funzionario degli archivî di Francia, si occupò essenzialmente di storia delle crociate e dell'Oriente latino, pubblicando [...] delle Relations et commerce de l'Afrique septentrionale ou Magreb avec les nations chrétiennes au Moyen Age (1886). Infaticabile esploratore d'archivî in Italia e in Oriente, cronologo e diplomatista, pubblicò anche un Glossaire des dates (1883) e un ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Washington, 1917 [...] ’attuale N., visitato dagli Inglesi nel 1603, fu incluso in una serie di concessioni fatte dalla corona britannica all’esploratore J. Mason intorno al 1620; fu quindi amministrato dal governo coloniale del Massachusetts dal 1641 al 1679, quando venne ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] , uniti a formare lo Slave River; Liard; Hay; Peel). Il vasto delta è lungo 120 km.
Prende il nome dall’esploratore scozzese sir Alexander Mackenzie (forse Inverness 1755 ca. - Mulinearn 1820), che lo scoprì nel 1789 e ne percorse il tratto dal ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...