HUDSON, Henry
Carlo Errera
Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] di Nassau). Oggi il fiume, da lui risalito fin dove s'addentra la marea, porta non immeritamente il nome di questo suo esploratore primo (lo scopritore era stato ottant'anni innanzi Giovanni da Verrazzano), e l'Olanda ricorda che per opera di lui fu ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] (1938) di Allan Dwan, dal racconto di S. Duncan, Stanley and Livingstone (1939; L'esploratore scomparso) di Henry King, sulla ricerca in Africa dell'esploratore e missionario inglese, The rains came (1939; La grande pioggia) di Clarence Brown, dal ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] in carcere giudiziario. Un monumento ai caduti della grande guerra, di Pietro Canonica (1926), e un monumento all'esploratore Giacomo Bove (1852-87), compagno del Nordenskjöld nel viaggio della Vega, di Eugenio Baroni, si trovano nel giardino ...
Leggi Tutto
SELLA
Pietro Sella
. Famiglia biellese, risalente all'età comunale, partecipa al mezzo del sec. XIII alle vicende politiche di Biella e di Mosso (parte integrante di quel comune), anche nella crociata [...] furono pionieri, sulle orme di Quintino, i figli Alessandro, Corradino, Alfonso; e i nipoti Gaudenzio, Vittorio, fotografo alpino e esploratore anche col duca degli Abruzzi, ed Erminio.
Bibl.: V. la bibliografia del Minoletti, in L. Luzzatti, Le più ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 'evacuazione dell'esercito serbo, operazione che ebbe brillante svolgimento e conclusione. Riprese il mare nel 1916 al comando dell'esploratore "Marsala" e partecipò al combattimento nel basso Adriatico del 15 maggio 1917, uno tra i più notevoli del ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Adolphe Linant de Bellefonds, al servizio di Mohammed ῾Ali, del ciambellano prussiano Sebastian Albert Freiherr von Sack e altri esploratori, Ricci si spinse fino all’alta Nubia raggiungendo la terza cateratta del Nilo e segnatamente l’isola di Meroe ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] Pedrali (detta Fanny), nata nel 1840 dal matrimonio dell’ingegnere Giuseppe Pedrali con Enrichetta Camperio, una delle sei sorelle dell’esploratore Manfredo. Da lei Vignoli ebbe due figli: Enrica, nata il 26 giugno 1865 e morta nel 1912, e un maschio ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e da el-Baṣrah. Primo europeo a penetrare fin qui fu nel 1845 il finlandese G. A. Wallin, distinto arabista ed esploratore scientifico di prim'ordine, che a torto viene spesso rappresentato come un emissario del vicerè d'Egitto ad ‛Abd Allāh, sceicco ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] considerato uno scacco, provocò nel 1891 la fondazione dell'Alldeutscher Verband, associazione che ebbe a primo presidente l'esploratore Karl Peters. Essa propugnava lo sviluppo e la tutela dei grandi interessi economici tedeschi nel mondo mercé una ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio della Somalia meridionale, situato su una terrazza della riva sinistra del fiume Giuba, a una distanza di quasi 300 km. in linea retta dalla foce del fiume, e a una quota di circa 118 [...] battello diede in secco presso le rapide di Matagassíle (o Arriento), circa 30 km. a monte del villaggio, e l'esploratore col dott. Linck e altri compagni, venuti a Bardera per soccorsi, furono massacrati (1865) dagl'indigeni. Dopo d'allora parecchi ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...