PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] notevoli della geografia e delle scienze affini, II, 1874, pp. 263 s.; C. Negri, I regi ufficiali di Marina P. e Bove, in L’Esploratore, 1879, vol. 3, pp. 173 s.; O. Po - L. Ferrando, L’opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, p. 89; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] radicale sta forse nell’aver infranto recinti e frontiere, nell’avere riconosciuto all’artista quella funzione di esploratore nei campi separati del sapere (matematica, geometria, anatomia, ottica) che gli avrebbe permesso di “dominare, attraverso la ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] E. Falangola, Pionieri d'Africa. Il capitano E. C., in L'Universo, XVII (1936), pp. 49-53; P. Suriani, E. C. soldato ed esploratore. in Riv. delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De Leone, Italiani nel Congo, in L'Universo, XXX (1950), pp. 524 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] limitiamo a ricordare E. Réclus e il suo Voyage à la Sierra Nevada de Santa Marta (1855-56), F. A. A. Simons che esplorò la stessa Sierra e la penisola di Goajira (1875-78), W. Sievers, J. Brisson, J. Creveaux e infine Wilhelm Reiss e Alphons Stübel ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] (Sara'ē; nome antico: Sarawē) e dell'Acchelè Guzai hanno propri limiti e hanno avuto una propria individualità regionale.
Esplorazione. - La costa eritrea, già nota nell'antichità classica ai geografi greci e descritta da Plinio il vecchio e dal ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] di Vasco da Gama e alla fondazione delle colonie portoghesi sulle coste dell'India. Una delle prime cure del fortunato esploratore era stata, infatti, quella di stipulare con i sultani di Cochin e Cananor un trattato, che assicurava ai mercanti ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] intitolato Capo Colnett, così chiamandosi il marinaio di guardia al momento dell'avvistamento. Per poco tempo si fermò il grande esploratore in questa terra e il 13 settembre egli fece vela dalla baia di Baiango volgendo all'est; successivamente, a ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] 'ipotesi dell'esistenza di una via d'acqua continua interposta tra la Groenlandia e la Terra di Peary. Una spedizione americana esplorò nel 1913, sotto la direzione di D. B. Macmillan, la parte nord e nord-ovest dell'isola di Ellesmere; essa traversò ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] il problema sul tappeto, e in relazione a essa operava con decisione, non considerando, anche quando era in missione esplorativa per conto di diplomatici di professione, la complessa trama nella quale avrebbe dovuto inserire il lavoro che compiva. E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] medici e naturalisti a farsi etnografi “sul campo”. In Italia, personalità come quelle di Lamberto Loria viaggiatore, esploratore e collezionista (numerosi i reperti da lui riportati da Asia, Africa e Oceania), testimoniano della vivacità dell ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...