ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] del primo pontefice ovvero favorire le buone disposizioni del secondo a vantaggio dell'ambizioso cardinale, e anche incarichi pericolosi di esploratore e di corriere nelle tempestose vicende della guerra che fra il 1509 e il '13 devastò le terre del ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] professore importò a Roma i metodi del seminario tedesco e rapidamente vi fece allievi: tra i più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta e collega a Roma, e Vincenzo Costanzi, poi professore a Pisa. Ma i suoi metodi di lezione non erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] -1924), che introdusse un metodo originale per il trattamento chirurgico dell’ernia inguinale; Ferruccio Tartuferi (1852-1925), esploratore dell’anatomia retinica con i metodi di Golgi; e Pietro Grocco (1856-1916), virtuoso della semeiotica medica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] le maggiori - la Società missionaria di Londra (1795) - la più importante, a cui apparteneva ad esempio il noto esploratore David Livingstone -, quella d'Olanda (1797), il Comitato americano dei sovrintendenti alle missioni estere (1810), la Società ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] supramolecolari che non esistono in Natura e che, quindi, vengono chiamate artificiali. Così, accanto alla figura del chimico esploratore della Natura è nata quella del chimico inventore, del chimico ingegnere a livello molecolare, che in pochi anni ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] ove figurava, a mo' di prefazione, un suo sfogo contro quanti avevano, ostacolato questa sua sortita editoriale.
Instancabile esploratore di soppalchi librari e di depositi di manoscritti tra i quali s'aggira con affinato fiuto di curiosissimo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] supramolecolari che non esistono in natura e che, quindi, vengono chiamate artificiali. Così, accanto alla figura del chimico esploratore della natura è nata quella del chimico inventore, del chimico ingegnere a livello molecolare, che in pochi anni ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] le candidate furono nominate/*-i/*-o/*-a ministro/?-i/?-e/*-a
c. quelle donne guerriere che sulla scorta dell’esploratore religioso furono nominate abitatrici della Terra Onzonea
Quando la mozione sia sentita come problematica, come per nomi come ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] , così come accadde per la baia di Assab. Il 15 novembre 1869, all’indomani dell’apertura del canale di Suez, l’esploratore ed ex padre lazzarista Giuseppe Sapeto firmò, per conto del governo italiano, il contratto preliminare per l’acquisto di 36 ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] d'Assisi oggi chiesa nuova e la popolare leggenda della stalletta, ibid. 1940; Fr. Guglielmo Rubruck, francescano, missionario ed esploratore, 1200-1256, in I grandi missionari. Prima serie, Roma 1940, pp. 81-128.
Il contributo del G. quale autore ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...