MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Tali ragioni furono invero addotte dagli abitanti delle isole Aleutine, che appongono maschere sul viso dei loro morti, all'esploratore Pinard; ma esse non calzano per le maschere micenee, che non risulta se si trovassero sul viso o fossero applicate ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] gelosamente un manoscritto dei poemi di Omero, anteriore all'opera di Aristarco. A metà del sec. IV, Pitea (v.), esploratore, geografo, matematico ed astronomo, compì un periplo arditissimo lungo le coste dell'Oceano, della Manica e del Baltico. Un ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] ) e di J. Anderson che visitò la costa orientale di Sumatra (1823); seguirono Salomon Müller e F. Junghuhn che dopo il 1840 esplorarono le alte terre di Padang e il territorio dei Batacchi. Anche il Favre compì un viasggio nel territorio di Padang e ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] extraterreni, da governi e da organizzazioni svariatissime, anche industriali e commerciali, e da privati. Il missionario è stato spesso esploratore e etnologo, e, più d'una volta, anche il pioniere d'una "penetrazione" più o meno pacifica, il ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] scoperte dalla missione Flinders Petrie nella campagna di scavi del 1904-5 (una di esse era già stata veduta e disegnata dall'esploratore Palmer fino dal 1869), ma non vennero pubblicate se non nel 1917 da A.H. Gardiner e T.E. Peet (The Inscriptions ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] moli di ghiaccio enormi, torreggianti negli irti cumuli degli hummocks. Così la superficie della banchisa diventa accidentatissima e l'esploratore che la percorre deve spesso aprirsi il cammino con l'accetta.
I limiti della banchisa sono naturalmente ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] quali il commediografo Luigi Sugana, Antonio Fradeletto, il letterato e filologo Vittorio Lazzarini, lo scrittore Emilio Salgari, l’esploratore polare Pier Luigi Penzo; in quegli anni anche il segretario del «Paolo Sarpi» era un uomo di cultura ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dell'Adriatico, che si era spinto fino al porto alle foci del Timavo (51). Cogliamo in queste narrazioni l'eco delle esplorazioni, dei commerci e forse di una forma di precolonizzazione di età micenea fino alle foci del mitico Eridano, dove ci si ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] erano descritte di carattere "subdolo, pigro, irresponsabile", in confronto all'uomo europeo "attivo, di mente sveglia, un esploratore" (v. Menozzi, 1980). Un'altra spiegazione privilegia il fattore climatico; in particolare si sostiene che, poiché i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] un gioco tra due persone. Una di queste (detta l''Automa') sceglie una transizione dell'automa, l'altra (detta l''Esploratore') sceglie una direzione nell'albero. L'Automa ha una strategia vincente se e solo se l'automa accetta l'albero.
Dinamica ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...