proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] scalare; ne è un esempio la proiezione ortogonale dei vettori dellospazio ordinario su un piano. ◆ [LSF] P. di radiazioni negli apparecchi per l'ecografia medica, emette il fascio concentrato di impulsi ultrasonori che serve per l'esplorazione. ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de
Oliveira, Manoel de. – Regista portoghese (n. Oporto 1908). Ancora in attività, superati i cento anni, il cineasta lusitano è riconosciuto come uno dei massimi autori viventi, il [...] del 21° sec., instancabile, ha continuato a realizzare capolavori di un 'cinema di pensiero' confermando le cifre della sua poetica: la costruzione dellospazio filmico, l’esplorazione del tempo e del gesto, la densità simbolica, la misura classica ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
In neurochirurgia, la minuziosa esplorazione non invasiva, perché condotta mediante tomografia computerizzata o altre tecniche diagnostiche di imaging cerebrale funzionale (➔), dell’immagine [...] neurochirurgico durante la quale il neuronavigatore mostra la ricostruzione simultanea delle immagini di RM o TC nei tre piani dellospazio (assiale, coronale e sagittale), che vengono quindi intersecate in un punto scelto dal neurochirurgo ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] (n. 1950), che tratta la concezione di identità nazionale attraverso le immagini dell’arte internazionale, e il fotografo B. Henson (n. 1955), che esploraspazi di confine, tra giorno e notte, natura e civilizzazione, femminile e maschile. Complesse ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] quadro del programma di esplorazione planetaria Cosmic Vision 2015-2025 dell'Agenzia spaziale europea, il Europa, Ganimede, Callisto. Le orbite dei tre satelliti più interni sono spaziate in modo tale che il periodo di rivoluzione di Europa è doppio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] fenomeno è illustrato in fig. 1, nel caso della Terra e della Luna. Poiché la Terra ruota su sé stessa . Nel caso di veicolo destinato all’esplorazione di corpi celesti, in particolare dei elettromagnetico tra Terra e spazio. Il ritardo implica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Con l’avvento della rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il Vicino Oriente si afferma come uno spazio di grandissima innovazione; Enrico il Navigatore promuove l’esplorazionedella costa occidentale dell’Africa.
1416: Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] adatti a spostarsi in grandi spazi aperti. L’affermazione della postura ortograda, riducendo la superficie la maggiore ampiezza del campo visivo avrebbe permesso una migliore esplorazione del territorio; la locomozione bipede a sua volta avrebbe ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] , in cui una novella del Decameron si offre all'esplorazione dei concetti di onore e nobiltà secondo i codici sociale della divinità". Le protagoniste femminili hanno nomi allusivi, Marina, Innogen, Perdita, Miranda, e si muovono in dimensioni spazio ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] al piano dell’orbita, sicché sul pianeta manca il ciclo delle stagioni.
Osservazioni da Terra ed esplorazione diretta
Pur essendo pianeta, disperdendosi nello spazio.
Effetto serra
V., essendo un po’ più vicina al Sole della Terra, riceve da ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...