È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] concedere nella sua opera a popoli favolosi assai maggiore spazio di quel che si attenderebbe da uno studioso posteriore a Roma, che testimoniano pure della parte attiva presa dai viaggiatori italiani moderni all'esplorazione etnologica; ad esse si è ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Cervino e il M. Bianco per vie italiane, l'esplorazionedelle nostre valli cominciata nelle Alpi Occidentali ed estesa man mano la corda non scenda alla vita. Il primo abbia maggiore spazio; le distanze variano secondo le scalate. Sempre si tenga la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] letteraria, raggiunta attraverso l'esplorazionedella "biblioteca di Babele", cioè delle culture rare e malnote in mostra, insieme con un'adeguata suddivisione e utilizzazione degli spazi, una minuziosa cura dei particolari; i suoi progetti ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] che vorrebbe demandata agli aerei una parte delle funzioni di esplorazione, scorta antisommergibile, difesa e attacco forti come nel 1918-22. Per analoghe ragioni di peso e di spazio questo armamento (8 a 12 pezzi) si dispone in impianti multipli: ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] minerarie, non ancora del tutto esplorate. Nel sottosuolo sono presenti riserve di dell'Unione.
Il sistema delle caste, d'altro canto, veniva minato dall'esercizio stesso della democrazia che per sua natura andava progressivamente aprendo spazi ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] limnologica (dedicata al Garda), e, con la mirabile esplorazione del bacino danubiano, la prima grande monografia regionale membro principale della serie degli strati sedimentarî. I fossili caratteristici hanno larga diffusione nello spazio e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] replicabili a piacere a distanza nel tempo e nello spazio). Ciò ha fatto cadere millenarie barriere, ha facilitato ), che uniscono nella vita sana all'aria aperta il gusto dell'esplorazione con lo spirito di servizio e l'autodisciplina.
Gli esempi ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] , in conseguenza dei prevedibili sviluppi delle astronomie non ottiche e dell'esplorazionedell'Universo, i settori di comune indotte in un sistema materiale in laboratorio o nello spazio. I rivelatori risonanti sono sensibili solo vicino a una ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] al periodo paleolitico inferiore sembra succeda, dopo uno spazio di tempo, certamente lungo nel quale il paese ha assegnato.
La copia e l'importanza delle rovine messe in luce dall'esplorazionedella regione, sono in relazione col vigoroso ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e quasi obliterato da altri tipi sopra un'estensione di spazio enorme, fa pensare che un tempo avesse il dominio di dalle narrazioni dei viaggi compiutì sul Rio delle Amazzoni dai primi esploratori risulta evidente che gl'Indiani di quel tempo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...