Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] due facciate di O. e di E. Lo spazio interno è diviso, da una parete a cinque porte (alt. della maggiore 7,37), in due vestiboli di cui l un minuzioso, metodico ed accurato lavoro di esplorazione. Cominciato dal greco Stamatakis, esso fu continuato ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] uomini fissarono le loro sedi all'aperto.
Quantunque l'esplorazionedelle numerose grotte che esistono nella regione non sia stata cui mirabile fioritura dura press'a poco sessant'anni, lo spazio di due generazioni, partendo all'incirca dal 1460, e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] (per lo più) all'estremità dell'assone e delle sue arborizzazioni; 2) lo spazio sinaptico, cioè lo spazio extracellulare tra i due neuroni, a pochi anni or sono l'esplorazionedelle basi cellulari e molecolari delle funzioni superiori del SNC era del ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] raccolgono in un sacco periesofageo e in uno spazio mesenterico triangolare. Il confluente principale di tutto l fatto, nell'esplorazione clinica di una regione affetta da cancro dobbiamo sempre andare a ricercare se i ganglî della regione viciniore ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] 'altro caso sono programmati in modo così preciso nello spazio e nel tempo da rendere possibile predire il giorno e mai venuto alla luce dall'esplorazione dei processi normali alla base dello sviluppo e funzione delle cellule di tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] semovente tipo M-8, specialmente impiegato come veicolo da esplorazione; d) cannone da 155 su cingoli che rappresenta una rotazione del piano di tiro rispetto allo spazio fisso. Considerando il moto relativo delle due stesse unità e supposto P fermo ( ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] getti di fango che aiutano lo spurgo dei detriti ed il disgregamento della roccia. Lo spazio 16 (fig. 1) fra il piano di manovra 28 del derrick nella legislazione italiana - è quello dell'esplorazione geologica e geofisica preliminare senza riserva ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , quale arra di purificazione per il destino ultramondano dell'anima. Sacre sono per un profondo spazio di terreno anche le rive.
Il rispetto sacro per i fiumi è attestato da varî riti delle popolazioni primitive e da usanze del folklore moderno ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] un'attiva ventilazione nell'interno. Le gabbie sono appoggiate al suolo in spazio libero da ogni parte. In caso che ciò non sia possibile, , oppure rilevate con sistematiche ricerche nel corso delleesplorazioni scientifiche (v. clima).
Dall'esame di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] è più semplice, anche se sia più distante nello spazio o sembri più estraneo all'esperienza quotidiana.
Per quanto dislivello determinato dall'urto della corrente.
L'esplorazionedella velocità equamente eseguita nel piano della sezione può condurre, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...