MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] affluire di sempre nuovi pezzi d'arte italiana, e nelle difficoltà di spazio e di spesa per aprire nuove sezioni. Ciò si è ottenuto solo in tassidermia, dell'arsenico (circa il 1780), si organizzavano missioni scientifiche, viaggi d'esplorazione. Dai ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] sia nel campo dell'esplorazione preventiva che in quello della strumentazione, della catalogazione e dell'analisi dei "la tutela non è più circoscrivibile a porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma riguarda in ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] alla quale portavano vialetti selciati che scompartivano regolarmente gli spazî. Un portico limitava da un lato il giardino il nuovo indirizzo impresso allo studio della natura, il moltiplicarsi dei viaggi di esplorazione e le conseguenti scoperte di ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] dell'ottusità epatica, che si trova sulla linea parasternale e sull'emiclaveare al 5° spazio intercostale della lesione stessa. Specialmente le lesioni traumatiche delle vie biliari possono sfuggire, se non si fa metodicamente l'esplorazionedell ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] lunghezza media di una parola è stata assunta quella della parola Paris col relativo spazio di 5 passi, cioè quella di 48 passi; disegni, ma anche fotografie. Essi si fondano sulla esplorazionedell'immagine da trasmettere (ad es., una fotografia), ...
Leggi Tutto
Storia delleesplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] anche in questi anni a nuove esplorazionidella Novaja Zemlja. Fra gli altri, nel 1869 e nell'anno seguente, il capitano E.H. Johansen (o Johannesen), baleniere norvegese, trovando libero il mare per vastissimi spazî intorno alla grande isola e più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Napoli, dove l'urbanizzazione e l'abbandono della terra hanno sottratto spazio all'agricoltura.
La superficie irrigua regionale si l'esplorazionedell'ager Falernus e in parte dell'ager Campanus, con rilevamenti fotogrammetrici e trattamento delle ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] con righe che sembrano ininterrotte perchè tra le parole non si lasciano spazî e non vi sono che pochi paik o punti fermi. Non edita nel 1829. Da allora si iniziò veramente l'esplorazionedella Birmania, per opera di una serie di viaggiatori inglesi ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] con la cifra di 5 milioni di kmq.
Storia dell'esplorazione. - La conoscenza del Sudan data da tempi relativamente del Nord; le lievi differenze tra i popoli delle due ondate andrebbero attribuite al lungo spazio di tempo, forse migliaia d'anni, corso ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] . 1927), che si è dedicata a un'esplorazione interamente modernista dell'astrazione: avendo iniziato come pittrice, durante gli tradizionale collocazione dell'oggetto è sostituita da un approccio più sperimentale alle idee e allo spazio.
Questa ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...