Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della scienza e del progresso conoscitivo. Essa vede l'avanzamento della scienza come analogo all'esplorazionedella lavorato molto poco, trova, all'interno di queste prospettive, un suo spazio preciso. Forse non è un caso che in Italia, dove è stata ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] nel 1921, è attualmente uno dei migliori per l'esplorazionedella personalità (v. Pichot, 1949); ha spesso grande tematiche (quali la colpa, il corpo, il tempo e lo spazio vissuti, la donazione di senso, la perplessità) che finora erano state ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in concomitanza con la conquista di nuovi spazi per i programmi figurativi e narrativi delle vetrate (Clark, 1986, p. 109). solo in minima parte esplorato.Ben poco chiarificante è del resto anche la documentazione scultorea della capitale. I reperti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] punti critici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in cui I è pari determinante interesse per il clima del pianeta.
L'esplorazionedella Dorsale medio-atlantica. Iniziata il 20 giugno, si ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...]
Più recentemente, l'esplorazionedell'Antartide ha dato nuovo impulso agli studi delle meteoriti. Nel 1971, domanda sembra possa venire dall'ascolto di eventuali segnali provenienti dallo spazio. F. Drake ha cominciato una ricerca di questo tipo già ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ispirazioni nuove" per la sua mietitura poetica. Il soggiorno pescarese durò lo spazio di un'estate: la nuova meta non era Firenze, come il suo simbolizzato dal mito di Ulisse, esploratoredella lodata multiformità della vita, homo faber che ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] della sua parabola. Così il quadro si completa, fors'anche si dilata eccessivamente, ma la timidezza non paga nell'esplorare è governata da un polo centrale che storicamente si sposta nello spazio (da Venezia e Genova nel XIV e XV secolo, verso ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] molecolare assistita da computer, che permettono l'esplorazionedelle caratteristiche strutturali e dinamiche. La progettazione proprietà intrinseche, poiché grazie alle sue dimensioni, allo spazio disponibile al suo interno e alle sue catene, essa ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] una dilatazione degli spazi del Cristo. In virtù dell'unità della natura umana, il fuoco dello Spirito che ha preso della cultura. Ha per oggetto l'esplorazionedell'uomo interiore. Nelle sue espressioni geniali, tocca le profondità del cuore e dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] provengono dalle necropoli: delle oltre 20 sin qui individuate sono state oggetto di esplorazione sistematica quelle di Il per quanto riguarda la loro controversa cronologia. Le diverse datazioni proposte spaziano tra il III-II sec. a.C. e il III-IV ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...