CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] immenso spazio... per giungere alla perfezione" (Bibl. canov., 1823, I, p. 86).
Ma intanto i riflessi dell'arte , 1911, pp. 341 s.). Il dottor Zannini ne fece il 14 l'esplorazione anatomica.
Il 16 furono fatti i funerali in S. Marco, poi il feretro ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] nell'ambito delle scienze sociali, e talvolta persino nella produzione di uno stesso studioso: dall'esplorazione di modo in cui Leibniz, teorizzatore delle variazioni infinitesimali, ha concepito lo spazio, cioè come "una materia originariamente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sempre più scarse e parziali, i processi evolutivi delle culture occupano spazi di tempo sempre più ampi e le differenziazioni risolsero il problema dell'origine di questo periodo nell'Europa occidentale (la zona, cioè, meglio esplorata dal punto di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , riservarono un’attenzione del tutto particolare. L’esplorazione ottica di recipienti di vetro riempiti a mezzo di Malta.
Per ragioni di spazio, non è ora possibile riprendere il discorso sulla genesi, anche iconografica, dell’opera, oltre che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] rovine sono inglobate dal villaggio moderno, che ne preclude l'esplorazione archeologica.
Il periodo I (fine del IV millennio a. , dà accesso a uno spazio interno meno edificato.
S. era frequentata anche all'esterno della zona fortificata. Circa 200 m ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] aspetto grigiastro dovuto all'infiltrazione granulocitaria. Nello spazio di 8-10 giorni il segmento parietale al 25% del voltaggio dell'onda R), associate con la depressione del tratto ST nelle derivazioni che esplorano la superficie non lesa del ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] più semplici. La meta o le mete hanno una posizione fissa nello spazio per una o più specie o, almeno, per una data popolazione. chilometri, anche situate al di fuori dell'ambito sino ad allora direttamente esplorato.
La tecnica di analisi si basa ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] sonda, unica e insostituibile, per l'esplorazione di certe proprietà della materia allo stato solido, liquido o gassoso di altissime energie, fino a 1020 eV, provenienti dagli spazi interstellari.
Si ritiene oggi che il Sole debba emettere neutroni ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] strutture biologiche complesse organizzate nello spazio e nel tempo. La disposizione spaziale delle cellule - spesso indicata con esplorazione degli intimi meccanismi che regolano le varie fasi dello sviluppo e alla comprensione della biologia dello ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , in quei territori.
Tra le vocazioni culturali meritano uno spazio a sé quelle legate alla presenza – sia al Nord sia individui, in grado, cioè, di invitare a esplorare i modi in cui la storia di vita delle persone si intreccia con la storia e la ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...