L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] allo scarso spazio dato al calcolo delle probabilità nel esplorazione in Africa e a occuparsi di meteorologia, verso la metà degli anni Sessanta dell'Ottocento la sua attenzione si focalizzò sullo studio dell'ereditarietà e in particolare dell ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] notevole sovrapposizione, producendo una funzione regolare nello spaziodelle risposte. Questo modello per il fit si più neuroni
Le misure su neuroni singoli sono solo l'inizio nell'esplorazione di un sistema che è, dopo tutto, una rete di miliardi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ricerca esplorando, sulla strada del ritorno, i territori aridi e incolti situati a sud della Gedrosia e della Carmania , immobile al centro del cielo, è un punto in rapporto agli spazi celesti; che i pianeti hanno un moto proprio in senso inverso a ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] esplorazione. Per una descrizione del pubblico in genere, ci si è rivolti alle statistiche regionali sulla presenza delle Sicilia dall’altro. In proporzione, per es., hanno molto meno spazio realtà pur centrali in quegli anni come Torino, e in fondo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] fatta per lasciare spazio all'emergere di personalità di spicco. La sorprendente brevità delle cariche più importanti carsico - della tradizione e della fortuna della Cronica rendeva più che legittimo, prima della sistematica esplorazione del Del ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] varie scoperte immediate: in primo luogo le esplorazioni radio della Galassia dimostrarono che le sue parti centrali, di emissione o di assorbimento da parte dei gas nello spazio interstellare: infatti gli spettri a righe possono fornire una gran ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] è una varietà di vie da esplorare e di fasi da implementare.
Fasi della pianificazione
Innesco. Quando una città decide l’intelletto metropolitano come forza in grado di ordinare uno spazio manifesta la sua massima crisi. Quello che si presenta è ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] base della sola Scrittura è stato esplorato in tutti i suoi aspetti dottrinali, in tutti i tornanti della sua di culto27. Il dissenso sopravvive a livello individuale o negli spazi privati, familiari. Le fonti rivelano casi di complicità ereticale ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] una partecipazione diretta nella gestione delle imprese create per l’esplorazione e la produzione. La rottura temperatura di -161 gradi centigradi, diventa liquido e occupa uno spazio circa seicento volte inferiore. Il Gnl può quindi essere caricato ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] . L'uomo, nella sua progressiva conquista di tutti gli spazi del pianeta, si è trovato inevitabilmente a cozzare contro questa mano che l'esplorazione di nuove regioni svela l'esistenza di forme nuove. Direttamente dallo studio delle collezioni gli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...