L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dell’Azienda generale italiana petroli (AGIP), un’agenzia pubblica incaricata dellaesplorazione, della produzione e della petrolchimica, un settore nel quale sembrava esserci grande spazio, vista anche la difficoltà nella quale versava il principale ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a prendere il sopravvento nel discorso dei naturalisti, ma per dare spazio a una critica che l'opera Études de la Nature di metodo analitico. In questa cornice, l'analisi esplorativadelle lesioni cardiache e polmonari mediante percussione, esposta da ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] un sommario eseguito manualmente, ma da un'esplorazione per esteso delle opere. Un videodisco può contenere l'equivalente magnetica od ottica (v. fig. 25). Il risparmio di spazio è notevole (il contenuto di un intero armadio classificatore può ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sorta di cavalleria leggera con compiti di ricognizione e di esplorazione. Altre truppe speciali - le formazioni di 'peltasti' secolo videro la costruzione delle prime navi da guerra a vapore, nelle quali però lo spazio disponibile per le ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] adulto, messo in uno spazio aperto, resta immobile o va in esplorazione secondo un comportamento che è dei limiti vitali. Ma limiti ve ne sono sempre. Possiamo sperare che, prima della fine del XX secolo, si riesca a capire molto di più sui processi ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] la vecchiaia nei paesi anglosassoni, dove hanno trovato spazio, accanto alle pensioni pubbliche e a quelle occupazionali sistema di protezione sociale.
Sempre nell'ambito dell'esplorazione dei rapporti sostanziali fra Stato sociale e dinamica ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] continue estensioni, fino a divenire 'filo conduttore' dell'esplorazione di tutte le scienze applicative. Questo affinamento 'effettivo profilo dei fabbisogni di potenza; disponibile entro ristretti spazi fisici. Il suo valore d'uso è ben superiore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] l'atmosfera assorbente e diffondente della Terra e così ebbe inizio l'esplorazionedell'Universo a queste lunghezze d 5A e 5B scoprirono invece molti lampi di raggi gamma provenienti dallo spazio e non dalla Terra. Questi lampi di raggi gamma GRB ( ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] la Histoire des Sévarambes di Denis Veiras; il resoconto dell'esploratore barone La Hontan, che nei suoi Dialogues avec un copernicana nella storia dell'utopia" (R. Trousson), perché proietta la prospettiva utopica non più nello spazio ma nel tempo. ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] delle scienze genetiche e biomediche (compresi progressi nella comprensione del funzionamento del nostro cervello) che eviti sviluppi catastrofici o eticamente orrendi, l’esplorazione trovato spazio anche un’evoluzione della dottrina nucleare dell’ ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...