L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] ' al pianeta:
Voi siete a conoscenza dell'importanza che io attribuisco all'esplorazione di quella parte dei cieli nella quale c non passa entro le regioni di spazio studiate dai geometri alla ricerca della causa delle irregolarità di Urano; e la sua ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] utilizzato sia come sostegno teorico nell'esplorazione e nello studio delle dinamiche dei processi immunologici, sia come . È da notare che un automa cellulare è discreto sia nello spazio che nel tempo e tutte le azioni sono simultanee. In altre ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Montevideo, si soffermò in molti punti compiendo ampie esplorazioni nella Pampa e nei piani della Patagonia. Visitò anche le Isole Falkland e la un’ampia visione del mondo naturale, che spaziava dai tropici alle regioni subtropicali, dalle isole ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] degli archivi di Khattusha, di Ugarit, di Mari e le esplorazioni epocali della stessa Khattusha, di Uruk, di Ur e di molti centri spazio siro-mesopotamico, avviene in realtà nel segno della continuità, come mostra il graduale sviluppo dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] corso delle sue esplorazioni. Egli sperava che potessero essere utili nella rilevazione della parallasse formano un sistema che occupa nello spazio un volume della forma di una sfera cava di modesto spessore; al centro della sfera vi è la Dimora di ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] intensità o l'ampiezza dello stimolo, e questa codifica basata sulla frequenza ha guidato l'esplorazione di aree cerebrali diretta della corrispondenza tra segnali e sequenze di impulsi, poiché sia lo spazio degli stimoli che quello delle risposte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] ), la cosa ovvia da fare era una esplorazione sistematica della tavola periodica, provando volta per volta ciascun di materie plastiche specifiche, un materiale che si sta facendo spazio nell'uso è il polipropilene (Corradini 1998).
Il polipropilene, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] era certamente quello in cui potesse trovare spazio un lavoro sperimentale più qualitativo ed esplorativo.
Bonaparte e la fisica laplaciana
In Francia, durante gli anni della Rivoluzione, il sistema dell'istruzione era stato sottoposto a un profondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] crede stiano svolgendo. Per tale motivo nel corso delle sedute esplorative vengono acquisite misure comportamentali. Per esempio, dati relativi le ipotesi funzionali. Poiché lo 'spazio' della funzione cognitiva è multidimensionale, possono essere ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] esplorazione, ve n'è una che merita particolare menzione perché costituisce una delle storie più appassionanti di questo secolo e una delle più esaltanti in assoluto dell' epopea della biologia. Si tratta della organizzate nello spazio.
L'azione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...