Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] l'immagine della propria mano in movimento che, comandata da movimenti della mano reale, consente di esplorare il mondo la simulazione di operazioni chirurgiche; la simulazione di spazi architettonici per verificare nuovi progetti o di arredamenti ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] sperimentale; varie versioni della seconda (codifica ‘di popolazione’) sono state proposte ed esplorate, e sono parole, utilizzando come spesso si fa una metafora geometrica, lo spazio che ospita i dati ha un numero molto elevato di dimensioni ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] la cosa ovvia da fare era una esplorazione sistematica della tavola periodica, provando volta per volta impiego di materie plastiche specifiche, un materiale che si sta facendo spazio nell'uso è il polipropilene di cui si sono prodotti nel 2000 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nel 1831 - la definitiva abolizione della risicoltura nella provincia di Teramo, facendo spazio al ruolo assunto a più riprese il Torcia in una escursione ai territori interni della provincia ed in una esplorazione al Gran Sasso (luglio 1788), il D. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] invece, dedica molto spazio (specialmente nei Libri I e III) alla costruzione delle radici delle equazioni in un'incognita il suo progetto non solo come esplorazionedella nuova algebra posta al servizio della ricerca di soluzioni ai problemi ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] avviene in un ➔ contesto situazionale, cioè in determinate coordinate spazio-temporali, da parte di un certo individuo dotato di certe pertinenza. Ne è seguita una vasta esplorazionedelle potenzialità e delle conseguenze di questa nozione, che ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] un'esplorazione che permette di ritrovare la sostanza e le condizioni per riprovare. Alla base del fenomeno della dipendenza già stato più volte consumato ‛dentro la testa'. È nello spazio tra desiderio di assumere nuovamente una sostanza e la sua ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Firenze, 1 ediz. 1882, 2 ediz. 1911, completamente rinnovata (con larga esplorazione di fonti archivistiche e documenti coevi: importante la recensione di F. C. plastica di un'unica cavità lo spazio duplicato dell'edificio tardo-antico murandone il ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Street era la cappella dell'ambasciatore del Portogallo e l'albergo Savoy, fra lo Strand e il Tamigi, occupa lo spazio su cui sorgevano un tempo delle risorse marittime, navigazione aerea, brevetti industriali, regime delle zone polari, esplorazione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] dell'ambiente per adeguarli ai caratteri dell'unità di adattamento. Esotropici infine sono quei comportamenti che consistono nella ricerca ed esplorazione , l'uomo non può più 'perdersi', nello spazio fisico come in quello simbolico, se non in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...