Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] il governo ha annunciato l’intenzione di procedere all’esplorazione del sottosuolo per lo sfruttamento del gas da argilla, il «Daily Telegraph», è riuscito ad allargare lo spaziodell’euroscetticismo. Ha favorito così l’ascesa di partiti ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] complessa, perché a seconda delle varie classi di Vertebrati si sviluppano successivamente, nel tempo e nello spazio, due o tre reni ben da una valutazione delle ripercussioni della nefropatia sullo stato generale. L'esplorazione immunologica ha lo ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] tonnellate all’anno.
Le attività di esplorazione e di produzione sono il cuore dell’industria petrolifera, il settore in cui al 10% di quello europeo, e c’è quindi ampio spazio per aumentarlo; tuttavia è poco probabile che questi Paesi raggiungano ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] dei volgari italiani, quando riconosce che le lingue mutano nello spazio e nel tempo, e che l’unità linguistica non si direttore dell’«Archivio glottologico italiano» stimolarono l’esplorazione sistematica dell’Italia linguistica, soprattutto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] diretto con le civiltà d’interesse etnologico, non ne esplora l’universo culturale – il cui segno distintivo più presa in esame si estende al di là dei confini spazio-temporali dell’Occidente, l’opera postuma s’interroga sull’inquietante alterità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] un rapido sguardo sui risultati dell’esplorazione umanistico-rinascimentale della tragedia classica, colpisce innanzitutto il separato e di scansione in atti, secondo un ritmo spazio-temporale modulato sulla serie prologo-episodio-epilogo con stasimi ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] puntate in rivista («mi avrai mandato ad inferos per lo spazio che ho usurpato sulla Nuova Antologia») e dalla ripubblicazione nei tre umani assoluti, torna nel contesto anni Sessanta delleesplorazione astronautiche in Rapporto segreto (1967), e ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] da opportuni giunti con il fine di muovere in un adeguato spazio un corpo rigido, che può essere l’ultimo membro del robot uso di robot è quella delle cosiddette missioni di superficie, che consistono nell’esplorazionedella superficie dei pianeti o ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] secc. 4° e 5°, nell'area della cattedrale, che comprendeva spazi cimiteriali già nel sec. 6°; nel della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; A. Peroni, Il Battistero di Cremona: saggio di esplorazione ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] è anche vero che questa ricerca è complessa e richiede l'esplorazione di tutto ciò che è attorno o dietro l'oggetto o di situazioni attraverso una diffusione dell''autenticità' predisposta ad hoc e una proliferazione di spazi turistici protetti. Ma c ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...