BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di Ravel e Debussy, e le esplorazioni nel passato della musica italiana: «non potrò mai dimenticare bianche accompagnati dalle percussioni, fonti sonore che TRAILS diffonde in uno spazio circolare e ruotante (Ofaním in ebraico sta per ‘ruote’); ma ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] raggiunto dal fondo dell'utero; nella maggior parte dei casi si può fare diagnosi di situazione e presentazione. L'esplorazione vaginale ha In questo modo il bambino ritrova uno spazio contenitivo all'interno della madre e recupera così l'utero come ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] stabiliscono tra loro. La comunità biologica dell'ecosistema si conserva nel tempo, nello spazio e nella funzione, rimpiazzando con la necessità di intensificare l'esplorazione, la raccolta e la valutazione e utilizzazione delle risorse, a opera di ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] si fa interminabile nell’intreccio: discesa agli inferi, cospetto dell’ancestrale mitologico classico e junghiano; e, via via, esplorazionedell’onirico, contemplazione dell’enigma operoso della morte che neppure la mente più sopraffina e la ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] gioco, l'individuo evidenzia le proprie potenzialità esplorative, creative e costruttive della realtà interiore ed esterna. Nei bambini anni Settanta del 20° secolo a oggi, un nuovo 'spazio ludico' per adulti e bambini e hanno avuto un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ma ricava le sue informazioni da commerci e nomadismo, e spazia dalla Libia e dall'Etiopia fino alla Scizia, dal Mediterraneo di Carianda (515 ca.) di esplorare le coste dell'Oceano Indiano, per collegare la valle dell'Indo col Golfo Persico (porta d ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] da commissario e venne nominato vicepresidente con lo specifico incarico dell’esplorazione mineraria.
La situazione dell’AGIP restava, comunque, assai difficile in quanto, alla fine della guerra, gli Alleati avevano creato una struttura parallela, il ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] campo della chimica organica grazie agli insegnamenti tratti dai processi di biosintesi; ai nuovi suggerimenti per l'esplorazione di grado di coprire uno spazio chimico più vario, e nel contempo più affine alla chimica della vita, rispetto alle ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] sia le capacità sia i limiti. Soprattutto, ampio spazio verrà dato ai principî logici e metodologici che consentono stiano svolgendo. Per tale motivo, nel corso delle sedute esplorative vengono acquisite determinate misure comportamentali. Per esempio ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] una quantità maggiore di tempo libero per il gioco e per l'esplorazione, in uno spazio ristretto e con pochi oggetti e superfici disponibili, renda più probabile la scoperta dell'uso di strumenti in cattività che non in natura. Quando un ricercatore ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...