Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] fatto sì che si aprisse in Iraq lo spazio necessario per l’emergere delle forze politiche rappresentanti le comunità fino ad assegnare contratti di esplorazione e produzione dei giacimenti che si trovano entro i confini della loro regione autonoma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] lascito cartaceo museale e iconografico, l’esplorazionedell’universo aldrovandiano è divenuta strategica per illustrare esigenza che soggiace al secondo spazio, quello della collezione.
I prodromi della raccolta aldrovandiana risalgono alla vicenda ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] in cui è lecito iniziare l'esplorazione clinica e attuare un eventuale trattamento della coppia sterile.
Tuttavia, l' può così configurare quello spazio potenziale per il terzo, il figlio fantasticato, una qual sorta di spazio di gestazione psichica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...]
Le Province Unite nell’Atlantico: successi…
L’immenso spazio atlantico che unisce Europa, America e Africa, riveste Salle, danno un contributo importantissimo all’esplorazione e alla conoscenza dell’interno del continente americano, seguendo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] filosofia viene “dopo”, cioè diviene operante soltanto nello spazio dischiuso da queste tensioni polari: “Una filosofia concreta iniziazione socratica al filosofare: “una libera esplorazionedelle questioni inquietanti sul crinale tra riflessione e ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] dell'atmosfera generale di repressione e censura dei regimi totalitari e dell'austerità puritana di quelli liberali, non c'era alcuno spazio 9 settimane e 1/2) di Adrian Lyne, nell'esplorazione ossessiva del corpo erotico di Basic instinct (1992) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] e severa, di Riforma cattolica.
Fra queste tensioni la letteratura del tardo Rinascimento tenta di esplorare il proprio spazio inventivo con un nuovo senso della lirica e con un impulso intimamente drammatico che si esprime tanto nel teatro quanto in ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] esplorazione, con le inchieste svolte da un unico indagatore, dei dialetti della Svizzera italiana e romancia e di quelli confinanti dell certi aspetti integrando con la sociolinguistica, dando spazio a problematiche e studi che approfondissero tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] Perché infatti il portato di questa esplorazione travasa direttamente, cuore della “riforma” carraccesca, nella pittura a accesi, la sintassi sciolta, esuberante, espande il gesto e lo spazio. Che si apre a volte su paesaggi frondosi dove circola un’ ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] di una data variabile).
In Italia l’esplorazionedella variazione diastratica secondo il modello laboviano fu effettuata l’altro dello scritto scolastico o comunque con caratteri di alta formalità.
L’immagine del movimento nello spazio di possibilità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...