sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] della mappa. Per es., immaginare un volto potrebbe interferire con la classificazione di un ritratto, ma così anche l’esplorazione raro che un segnale cambi bruscamente orientamento nello spazio piuttosto che variare gradualmente; oppure che elementi ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] esplorazioni naturalistiche nelle montagne e nelle pianure della Toscana e di cui redasse una biografia (Notizie della vita e delle e botanica a partire dagli Etruschi, facendo largo spazio al lascito di Galileo Galilei. Parte dei materiali ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] e discussioni" (Bravo, 1989, p. 761).
L'esplorazione del pensiero politico cinque-seicentesco rimaneva tuttavia il filone maestro delle opere dei due pensatori.
Le ricerche del F. sul Campanella continuarono infatti ad occupare largo spazio nella ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] opposizione al perielio. Poiché la direzione dell'asse di rotazione di M. è fissa nello spazio, durante una grande opposizione è ben stagionale. Ancora nel 1964, alla vigilia dell'esplorazione diretta del pianeta, numerosi astronomi ritenevano che ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] grandi film americani e nello stesso tempo dare spazio e visibilità alle cinematografie emergenti, alle tendenze sperimentale scritta da H.M. Enzensberger, un'esplorazione psicoanalitica delle relazioni umane ritenuta dalla critica ostica e ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] ma anche per l’estensione della prassi medica all’indagine naturalistica, estrinsecata nell’esplorazione di corpi umani e animali , ma la sua chirurgia innovativa, che contendeva spazio ai medici tradizionalisti alieni da ogni contaminazione manuale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] assolutamente plausibile partendo dal Portogallo, che dista uno spazio non eccessivo.
D’altro canto, non solo le Lorenzo. Le esplorazioni di Caboto garantiscono agli studiosi europei indicazioni scientifiche precise circa la vastità delle terre da ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] contributi di esplorazione archivistica sulle fonti economico-sociali, e propose a P. Fedele, ministro della Pubblica caduta del fascismo, liberandolo da remore esterne e dando spazio a queste convinzioni, favorì un suo diretto rientro nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] grande (lo spazio stellare e le galassie) all’infinitamente piccolo (l’atomo e gli elettroni o la cellula e i cromosomi) e gli studi non sempre innocenti sulle popolazioni umane, sulle dinamiche sociali e psicologiche, l’esplorazionedell’inconscio ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] arabismi).
Per una classificazione tipologica delle diverse forme di ‘contatto’ tra spazio linguistico russo e italiano, si , e la sonda lunik lanciata nel 1959 per l’esplorazionedella luna) alle formazioni composte a primo elemento cosmo- ( ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...