Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] uno stile coerente che si va formando: la famiglia, gli spazi chiusi della casa in cui regna l'ombra e la malattia, l' al Festival di Berlino. Marcia trionfale (1976) esplora invece il mondo delle caserme, mettendone a nudo i rituali, la ripetitività ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] asse ottico dell'oculare (come linea di mira s'indica il prolungamento dell'asse ottico del sistema nello spazio oggetti); si distanza che separa la testa esplorante dall'oculare, si ricorre a gruppi di trasporto dell'immagine, costituiti da coppie di ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] originaria delle diverse culture.
Il carattere nazionale. Per i primi romantici tedeschi, volti all’esplorazionedella vita spazio significativo fu riservato all’analisi del mito: scorgendo tanto nella natura quanto nella storia il manifestarsi della ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] cioè conosciute secondo le forme pure della sensibilità (spazio e tempo) e le categorie a priori dell’intelletto, e le cose considerate come si propone l’esplorazione sistematica della coscienza trascendentale, delle varie possibilità coscienziali, ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, sinonimo di bacino.
P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] è sede di processi infiammatori (➔ pielite). Spazio pelvirettale Spaziodelle p. interposto tra il peritoneo in alto e della conformazione dello scavo pelvico, concretato in un disegno allestito sulla base di elementi ricavati con la esplorazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dovevano darsi reciproco appoggio e agire nel tempo e nello spazio in relazione agli scopi comuni: evidente quindi, per l' confermando però che il primo compito delle forze aeree dovesse rimanere quello esplorativo in collaborazione con la flotta d' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] portare a compimento l'opera politica e religiosa paterna. Nel breve spazio di undici anni si succedettero sul trono due sovrani, anzi tre ma lucrosissime, della tratta dei negri e del contrabbando; nelle imprese d'esplorazione e di colonizzazione ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] G. Barbaro, A. Contarini), mercanti (L. de Varthema) ed esploratori (P. della Valle) italiani rivelano per primi, tra il sec. XIII e il in genere sono iscritti in grandi circoli, e lo spazio tra questi è occupato da motivi ornamentali vegetali. Nella ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in base ai dati ricavati dall'esplorazionedelle necropoli, i principali centri della civiltà paleoveneta si trovano nel a un'arte la quale non era più soltanto forma e spazio, ma, attraverso il colore inteso nei suoi compiti costruttivi, appunto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dopo varî tentativi falliti, ma comunque utilissimi dal punto di vista esplorativo e commerciale, nel 1598 J. H. v. Linschoten e C la marina comincia a non conoscere limiti di spazio per l'estensione della sua attività, col sec. XIX la propulsione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...